Nelle scuole medie di Valmontone la memoria nutre il senso della vita, scoperte due targhe

Nola FerramentaNola Ferramenta

VALMONTONE (RM) – «Un Paese che non è custode della propria storia, anche nei suoi risvolti più duri e difficili da ripercorrere, non può avere futuro. Ed è con questa consapevolezza che tributiamo il nostro omaggio commosso a tutte le vittime dell’olocausto – furono 44 mila solo i deportati italiani – della follia, violenta e priva di qualsiasi giustificazione, del nazifascismo. Donne, uomini e bambini privati della loro dignità, della loro essenza stessa di persone, ridotte a numeri marchiati sulla pelle per la loro diversità, sia essa religiosa, sessuale, etnica o politica».

Sono le parole con cui il vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Valmontone, Eleonora Mattia, ha iniziato il proprio intervento davanti ai ragazzi delle scuole medie Oreste Giorgi e Zanella in occasione delle iniziative legate alla celebrazione del Giorno della Memoria. Alle manifestazioni, che hanno avuto momenti particolarmente intensi e toccanti, e hanno offerto spunti di riflessione importanti ai giovanissimi valmontonesi, hanno preso parte anche il presidente del consiglio comunale, Mirko Natalizia, i due presidi delle scuole, Pietro Pascale e Pasquale Matarazzo, e Pierluigi Sanna, della casa editrice Annales.

Marmorato - REGALO SMARTMarmorato - REGALO SMART

«Nel giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz – precisa Mirko Natalizia – l’Amministrazione ha voluto donare due grandi targhe commemorative e, insieme al personale docente, sono state realizzata alcune letture, di testimonianza di quegli anni tristi, fatte dagli studenti».

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

«La memoria – conclude la Mattia – è un patrimonio condiviso su cui costruire il presente. Una memoria che, purtroppo, in questi tempi spesso latita, appare vaga, frastornata, presa a calci e vituperata da un potere che tende a cancellare, in virtù di un’effimera apparenza, il senso del passato e della nostra storia. Dimenticando che proprio questi sono la rappresentazione concreta del senso della vita».