Frosinone. Sabato 18 Marzo si apre il sipario sulla V Edizione del Festival musicale “Corde di Primavera”
FROSINONE – Torna nella splendida location della Villa Comunale di Frosinone, il Festival Corde di Primavera giunto alla V Edizione, promosso dall’Associazione Neos Kronos-Associazione Culturale Musicale, con la direzione Artistica di Stefano Spallotta e Katia Sacchetti.
Una manifestazione ricca di eventi, incontri ed artisti delle sei corde ed una Master Class tenuta dal M° Frederic Zigante.
Cartellone ricchissimo di novità e di qualità quest’anno, del quale sono orgogliosi gli organizzatori, che non sarebbe stato possibile senza la collaborazione come sempre fondamentale degli enti pubblici del territorio e delle realtà produttive che credono nel progetto: Provincia di Frosinone, Comune di Frosinone, Banca Popolare del Cassinate, Itas Assicurazioni Agenzia di Frosinone di Roberta Altobelli, Otovision, Studio dentistico Stefanescu.
Dal 2023 il Festival gode anche del Patrocinio della Regione Lazio, rappresentando un valore culturale di dimensione regionale.
Dopo aver ospitato alcuni tra i più prestigiosi artisti italiani, il Festival arricchisce quest’anno la propria offerta anche con artisti internazionali.
Apriranno il Festival il prossimo 18 Marzo alle ore 21 Silvia Grasso e Livio Grasso, che provengono da studi di formazione classica e che da anni si dedicano all’attività didattica e concertistica in ambito solistico, cameristico e orchestrale, con repertori che spaziano dall’antico al contemporaneo, con un concerto di violino e chitarra, un omaggio a Nicolò Paganini nel 240mo anniversario della nascita e estratti dal loro ultimo disco Naxos, una delle etichette più importanti del mondo della musica classica.
Silvia, classe 1989, ha fatto studi classici (Liceo Archita di Taranto e Università degli Studi di Bari), integrati allo studio dello strumento conosciuto quando aveva 7 anni. Diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione, all’istituto Paisiello, si è perfezionata con maestri come Fabio Cafaro e con la violinista austriaca Ulrike Danhofer. Si è aggiudicata diversi concorsi internazionali. È membro del Trio Gioconda De Vito. Oltre all’attività violinistica è impegnata nella didattica, come docente della scuola pubblica, e per l’Accademia musicale Rusalka.
La collaborazione con il fratello Livio ha avuto inizio con uno studio sul compositore austriaco Ferdinand Rebay.
Di soddisfazioni ne ha raccolte anche Livio Grasso: anch’egli vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali, ha registrato due album con il Quartetto Santorsola.
Come sempre i concerti sono ad ingresso libero e gratuito con prenotazione consigliata ai numeri 3289436467 – 3387082357 oppure via mail a cordediprimaverafestival@gmail.com