Tutto esaurito al Teatro “Vittorio Veneto” di Colleferro per “La vita è una cosa meravigliosa” di Carlo Buccirosso

Nola FerramentaNola Ferramenta

[bxslider id=”tutto-esaurito-al-teatro-vittorio-veneto-di-colleferro-per-la-vita-e-una-cosa-meravigliosa-di-carlo-buccirosso”]

COLLEFERRO (RM) – Teatro Vittorio Veneto di Colleferro esaurito Sabato 1° Febbraio per “La vita è una cosa meravigliosa”, spettacolo teatrale in due atti scritto, diretto ed interpretato da Carlo Buccirosso. Con con lui in scena: Peppe Miale, Mario Porfito, Irene Grasso, Antonella Morea, Maria del Monte, Serenella Tarsitano, Giordano Bassetti, Sergio D’Auria, Davide Marotta. Scenografia di Gilda Cerullo, costumi di Zaira De Vincentis, Disegno luci di Francesco Adinolfi e musiche di Bruno Lanza.

Carlo Buccirosso ha iniziato la sua carriera nel 1989; ha legato per molti anni il suo lavoro, sia cinematografico che teatrale, a Vincenzo Salemme e Carlo Vanzina; ha dato prova di sé con la sua interpretazione di Cirino Pomicino nel Divo di Paolo Sorrentino e, sempre per Sorrentino, è sugli schermi di questa stagione cinematografica ne “La grande bellezza”.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Lo spettacolo ha entusiasmato ed emozionato il pubblico che ha lungamente applaudito, riuscendo a far ridere e sorridere, in un incalzare di scene esilaranti ed amare al tempo stesso, che vedono il protagonista Mario Buonocore, impiegato delle poste in crisi depressiva, affrontare un controllo fiscale dalla Guardia di Finanza a causa di un tenore di vita superiore a quello che lo stipendio da capotreno gli possa permettere e per una serie di movimenti strani sul proprio conto corrente. Dopo un ennesimo incontro, il nostro protagonista decide di ritirarsi nell’abitazione delle due sorelle, responsabili delle sue dichiarazioni dei redditi, perché ultima possibilità per risolvere i suoi guai finanziari. E qui si aprono risvolti davvero inaspettati, tra soldi nascosti e da nascondere.

Una commedia divertentissima con un retrogusto amaro che lascia spazio alla riflessione sui tempi che stiamo vivendo e di una società che ha smarrito i veri valori del vivere sociale, per una continua lotta quotidiana dove sempre piu’ spesso onestà e legalità appaiono lontani dalla quotidianità.

Appuntamento al prossimo evento in programma Sabato 1° Marzo alle ore 21, che chiude una stagione teatrale di grande successo, con “Barberia” di Gianni Clementi, diretto ed interpretato da Massimo Venturiello con l’orchestra “da barba” Siciliana.

 Eledina Lorenzon