Segni. Successo per la Festa dei Bambini organizzata dal comitato “Piazza Risorgimento – derèto alla Mola” (FOTO)
[bxslider id=”segni-successo-per-la-festa-dei-bambini-organizzata-dal-comitato-piazza-risorgimento-dereto-alla-mola”]
SEGNI (RM) – Un grande successo di “piccoli” partecipanti accompagnati dai genitori, Domenica 15 Dicembre alla “Festa dei Bambini”, organizzata dal Comitato di quartiere “Piazza Risorgimento – derèto alla Mola”.
E’ la prima festa del suo genere sul territorio del comune lepino, una manifestazione tutta dedicata al Natale con i bambini come protagonisti.
Si inizia fin dalle prime ore del mattino a respirare aria di festa: i tipici rumori dei banchi annunciano che gli artigiani, da li a breve, apriranno i loro stand per esporre oggetti finemente realizzati da mani sapienti, riccamente decorati, pronti per diventare perfette strenne di Natale. Nell’aria, invasa dalle note dei tradizionali canti natalizi, un enorme castello fatato gonfiabile, alto 5 metri, era là: il gigante buono ha accolto tra le sue “braccia” i bambini per con le sue scalette e scivoli per divertirli. E loro, i piccoli fruitori, non si sono fatti pregare: una lunga fila, in diligente attesa, dopo aver tolto le scarpine su un tappeto di moquette, trepidanti hanno atteso il loro turno per divertirsi. Intanto qualche metro più avanti un calessino con Babbo Natale come cocchiere offriva un emozionante giro turistico nelle strade del paese, insieme alla compagnia un docile pony dedicato ad ospitare i più piccolini. Mentre Babbo Natale e le Renne distribuivano caramelle e truccavano i bimbi, nell’aria musiche di Natale e grida festose di bambini. La vera “chicca” è arrivata però intorno alle 11: il camion dei Vigili del fuoco e il pick-up. Il rosso brillante dell’enorme camion, i pompieri con i caschi in testa: i bambini vanno in visibilio. I pompieri aprono il camion e fanno salire sopra i bambini, poi consegnano loro un diploma. In tanti, una volta scesi, fanno le foto con il casco dei pompieri in testa: sono i loro idoli. Qualcuno più timido si vergogna, e quando questi “Angeli” lo notano, si avvicinano e il bambino regalando un gran sorriso, si affida alle sue braccia per vedere il mezzo.
«Un gran lavoro di squadra – ci dicono dal Comitato – che ha permesso la realizzazione di questa festa. Grazie alla disponibilità della Bcc di Segni, è stato possibile avere il gioco gonfiabile, la Consulta Anziani ha provveduto alle caramelle insieme al bar San Marco, per i giocattoli il negozio Millebolle e la onlus del Pantano. Tutti spontaneamente hanno fatto le loro offerte appena saputo della manifestazione. E ancora il forno Mastronardi, la macelleria Federico Coluzzi, il bar di Vincenzino, la Carrefour. Un grazie ancora alle istituzioni per la disponibilità, al sindaco Stefano Corsi e a Maria Assunta Boccardelli assessore alla cultura della Comunità Montana che erano presenti all’evento, le forze dell’ordine, il corpo di Polizia Municipale per il servizio d’ordine e la viabilità, Don Claudio Sammartino che ha messo a disposizione la parrocchia al Comitato, il Direttivo che ha alacremente lavorato come le formichine, mettendo insieme, giorno dopo giorno, idee, progetti, soluzioni, ha riazzerato tutto e poi ripartito da capo con ancora più forza e vigore nel progetto, con riunioni, incontri, per far si che la festa riuscisse al meglio, e a tutti i residenti del Quartiere che si sono attivati per addobbare a festa con le luminarie le loro abitazioni. Mai così tante luci accese!! Grazie anche alle 5 bancarelle del mercatino che tenacemente sono rimaste in piazza dopo la pioggia e il vento che li ha flagellati all’ora di pranzo. Ora – concludono – aspettiamo che il Comune installi sui lampioni le nostre luminarie, e l’arrivo dell’Abete di Natale dono del Corpo Forestale dello Stato».