Sabato 7 e Domenica 8 Luglio torna il “circus” della Rievocazione storica della Cronoscalata Colleferro-Segni di motociclismo. Siamo alla 3^ edizione…
COLLEFERRO | SEGNI (Eledina Lorenzon) – È stata emozionante e partecipata la conferenza stampa – che si è tenuta Venerdì 6 Luglio – presso la Sala Blonk Steiner di Segni – di presentazione della Rievocazione Storica della Cronoscalata Nazionale Colleferro-Segni giunta quest’anno alla sua 3^ edizione, dopo la rinascita nel 2016 e la conferma nel 2017.
Ad accogliere il numeroso pubblico e gli ospiti, Elisabetta Caschera che ha tracciato un commosso ricordo dello zio Tommaso “Giorgio” Piccirilli, definito “il re di Vallelunga” nel bel libro edito nel 2012 a cura di Claudio Porrozzi.
Un campione rimasto nel cuore di tutti per la sua audacia e simpatia, spirito ribelle, ma di grande generosità che proprio sulla Colleferro-Segni ebbe i suoi primi successi. Tra le sue imprese, una vittoria con la Aermacchi Aletta della Scuderia Cappelletti.
Tommaso Piccirilli scomparve a soli 27 anni, a seguito di un incidente nel circuito di Imola. Era il 27 Aprile 1975.
Con lei Paolo Pelacci, Presidente del MC Tommaso Piccirilli di Colleferro e Gino Tedeschi, Presidente del MC Segni Centauri Saraceni che hanno dettagliatamente illustrato le novità di quest’anno, ad iniziare dalla modifica del programma che si protrarrà anche nel pomeriggio di domenica con una ulteriore “manche”, dopo una pausa pranzo, come si conviene ad una competizione vera e propria.
È nelle intenzioni degli organizzatori che hanno ripreso le redini di questa fantastica corsa – organizzata per la prima volta nel 1957 per iniziativa del Motoclub Nello Antonini e che per circa un trentennio ha caratterizzato il panorama motociclistico nazionale e locale – che su questo tragitto si torni a gareggiare a livello agonistico, trasformandola in una gara di velocità in salita.
Certo ci vorrà molto tempo e molta costanza sia per le condizioni del manto stradale di Via Traiana che per l’impegno economico che comporta…
Un sentito ringraziamento è stato rivolto, per la vicinanza ed il supporto, alle Amministrazioni Comunali di Colleferro e di Segni, alla Banca di Credito Cooperativo di Roma, main sponsor della manifestazione, alla Pro-Loco di Colleferro ed all’Ass. Ippogrifo, volontari di Protezione Civile di Segni.
Alla conferenza stampa era presente il neo Sindaco di Segni Piero Cascioli, gli Assessori Silvia Pucello ed Elena Ciotti nonché i Consiglieri Stefano Biancone e Giuseppe Raviglia.
Nel suo intervento il Sindaco Cascioli ha evidenziato la passione che questa gara ha sempre regalato sia ai cittadini di Colleferro che di Segni ed ha ringraziato gli organizzatori per aver «restituito questa mitica gara motociclistica, se pur in forma rievocativa». Un evento che tutti aspettavano, e che oggi, come ieri, è atteso con grande partecipazione.
Si sono quindi susseguiti gli interventi degli ospiti, motociclisti e giornalisti per raccontare, con episodi ed aneddoti, i loro incontri con Tommaso, motociclista, ma soprattutto uomo di grande generosità.
Sono intervenuti Alberto Ieva, Alberto Manciocco, il Presidente del MC Velletri Orlando Strillozzi.
Intense le parole del giornalista Massimo Facchioni il quale, evidenziato come gli anni nei quali Tommaso Piccirilli ha corso furono anni eroici, un periodo sicuramente irripetibile per l’amore nella preparazione della moto e quel senso di competizione sano, puro e genuino al di là delle rivalità che facevano comunque parte del gioco.
Ha quindi concluso sottolineando come oggi ascoltiamo rumori di moto nei GP e di auto in Formula uno che non hanno più nulla di umano, una volta invece quel motore raccontava delle nottate passate in bianco, perché i motori si montavano di notte per non avere distrazioni, di una passione ed un impegno oggi irripetibile con la moderna tecnologia.
Tra il pubblico suggestiva la presenza di due motociclisti venuti appositamente in camper dalla Spagna per partecipare alla rievocazione storica della Colleferro-Segni; si tratta dei centauri Pascual Molina Ramos, che ha già preso parte alla passata edizione e Jose Manuel Rosa Ortiz, che è stato uno dei più importanti piloti, e poi meccanici, della Superbike spagnola.
Alcune immagini della precedente edizione.
Tanti saranno anche gli eventi che caratterizzeranno questa due giorni dedicata al mondo delle moto ed ai suoi tanti appassionati.
Tra questi figura la Colleferro-Segni in mountain bike – in collaborazione con l’Asd Devil Bike di Colleferro – che si svolgerà nella giornata di Sabato 7 con partenza alle ore 8 dalla Piscina Comunale di Colleferro.
E poi alle 10 verrà aperto il mercatino di scambio ed esposizione moto e ricambi d’epoca in contemporanea con il Modoraduno d’epoca “Virgilio Tintisona”.
Entrambi gli eventi si svolgeranno in Piazzale Europa a Colleferro.
Domenica 10 dalle 7 alle 9 saranno aperti il paddock e segreteria di gara, per le verifiche tecnico/amministrative, sempre in Piazzale Europa Colleferro.
Dalle 9 alle 10 avrà luogo, proprio presso la Rotatoria a lui dedicata, il Memorial Tommaso Piccirilli, durante il quale il campione colleferrino verrà ricordato alla presenza di Autorità e motociclisti.
Alle ore 10.30 Rievocazione storica-disputa manche con partenza dalla Rotatoria Piccirilli-Colleferro. Dalle 13.00 alle 15.00 pausa pranzo. Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Rievocazione storica-disputa manche.
Una due giorni tutta dedicata al rombo dei motori per rivivere emozioni mai dimenticate.