Rassegna “Insieme siamo Arte”. Dopo “Il nodo alla CALIgola” al Vittorio Veneto di Colleferro, tocca a “Sleep and Poetry” al Teatro comunale di Valmontone
COLLEFERRO | VALMONTONE (Eledina Lorenzon) – Ci sono stati un grande favore di pubblico e consenso di critica per il debutto dello spettacolo “Il nodo di Caligola”, nell’ambito della rassegna “Insieme siamo Arte”, promossa da Atcl e Città Metropolitana di Roma, che si è tenuto al Teatro Vittorio Veneto di Colleferro il 10 e 11 Novembre scorsi.
Una rappresentazione curata nei minimi particolari che ha potuto contare, per la sezione costumi, su allievi ed ex allievi degli istituti del territorio che hanno così potuto acquisire competenze grazie a specifici Progetti P.C.T.O. (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) ed Alternanza Scuola-Lavoro.
La prossima tappa della Rassegna è dedicata “Alle vie del Mito e del Sublime” e si terrà al Teatro Comunale di Valmontone (Ex Cinema Totò) che, totalmente rinnovato dopo 20 anni di chiusura, aprirà le sue porte per ospitare lo spettacolo di Teatro-Danza dal titolo “Sleep and Poetry”, adattamento dell’ “Endymion”, poema composto dal poeta britannico John Keats nel 1817 e pubblicato per la prima volta nel 1818, uno dei componimenti poetici che più incarna il senso profondo della bellezza, per la regia di igor Geat.
Appuntamento dunque per Sabato 18 Novembre alle ore 21 e Domenica 19 Novembre alle ore 18 con gli artisti del C.A.M.I. 2020 e della neonata Offrome Company dove gli spettatori potranno vivere, attraverso la danza e la poesia, un viaggio alla scoperta del mito di Endimione.
«La storia è ambientata in un museo terreste, sopravvissuto ad un futuro apocalittico immaginario. Una guida è pronta ad accogliere gli spettatori in visita sul pianeta Terra e a farli immergere ne tour che, attraverso l’evocazione del Mito di Endimione, fa compiere un viaggio nell’amore ideale. Durante il percorso la guida e gli spettatori verranno distratti da una presenza inaspettata che abita il museo: un giovane poeta.
Quest’ultimo ci offre il racconto di questo mito attraverso mani sapienti di artisti che distano secoli da noi, come gli affreschi del Ciclo degli elementi situati all’interno di Palazzo Doria Pamphili».
Per informazioni e prenotazioni : 3393200355 – email offrometour@gmail.com
Ingresso: Euro 10 (singolo), Euro 15 (coppia)