Emergenza Coronavirus. #IORESTOACASA. 04-05-2020. Nel Lazio oggi 16 decessi. Tutti i dati del contagio. Il nuovo modulo. Fase2: le faq e l’ordinanza regionale
SITUAZIONE DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS NEL MONDO
(in tempo reale)
Per la Mappa mondiale del contagio click qui •>
SITUAZIONE DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS IN ITALIA
(in tempo reale)
Per la Mappa italiana del contagio click qui •>
Dati particolareggiati sul contagio in Italia click qui •>
Dati Ultimo Aggiornamento: 04-05-2020 ore 18:00
Ricoverati con sintomi | Ricoverati Terapia Intensiva | Isolamento Domiciliare | Totale attualmente Positivi |
Deceduti | Dimessi Guariti | Totale Casi | Tamponi |
I DATI DEL CONTAGIO REGIONE PER REGIONE
SITUAZIONE DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS
NEL LAZIO
Dati Ultimo Aggiornamento: 04-05-2020 ore 18:00
Ricoverati con sintomi | Ricoverati Terapia Intensiva | Isolamento Domiciliare | Totale attualmente Positivi |
Deceduti | Dimessi Guariti | Totale Casi | Tamponi |
Aggiornamento per Provincia alle ore 18:30 del 4 Maggio 2020
PROVINCIA | Contagi Totali | Variazione Giornaliera |
---|---|---|
Frosinone | 567 | 0 |
Latina | 505 | 0 |
Rieti | 325 | 0 |
Roma | 4.948 | +37 |
Viterbo | 397 | +1 |
altro/in fase di verifica | 105 | |
TOTALE | 6.847 |
Dpcm del 26 Aprile 2020
Le risposte ai dubbi sulla Fase 2 al via il 4 Maggio
La situazione nel Lazio
Sono 4385 gli attuali casi positivi #COVID19 nella Regione Lazio. Di cui 2955 sono in isolamento domiciliare, 1335 sono sono ricoverati non in terapia intensiva, 95 sono ricoverati in terapia intensiva.
524 sono i pazienti deceduti e 1938 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 6847 casi
Oggi, 4 Aprile, si registra un dato di 38 casi positivi nelle ultime 24h con un trend che scende a 0,5%.
Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate.
Sono ad oggi 620 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio.
È stato avviato il procedimento amministrativo di revoca dell’accreditamento della Casa di Cura San Raffaele di Rocca di Papa a seguito dei risultati di audit.
Nella struttura vi sono stati 125 casi positivi, 17 i decessi e 104 i trasferimenti effettuati.
Proseguiranno gli audit anche per tutte le altre strutture.
È in corso l’indagine epidemiologica delle unità mobili USCA-R presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia dove sono stati effettuati oltre 500 tamponi su tutti i pazienti e gran parte del personale, proseguiranno anche domani.
Trend stabilmente in discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 3 nuovi casi positivi nelle ultime 24h, un decesso a Latina e a Rieti per il terzo giorno consecutivo non si registrano nuovi casi.
Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 16, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 1.938 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 154mila.
Questi i dati di oggi, 4 Maggio, relativi alla situazione
presso le Asl e le Aziende Ospedaliere del Lazio
Asl Roma 1: 12 nuovi casi positivi. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Raddoppiata l’attività della postazione per il tampone drive in al Santa Maria della Pietà e si sta lavorando per attivare una seconda postazione sul territorio
Asl Roma 2: 8 nuovi casi positivi. 3 decessi: una donna di 88 anni, un uomo di 82 anni e una donna di 88, tutti con patologie pregresse. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani le USCA-R a lavoro per indagine epidemiologica nelle RSA e case di riposo del territorio. 3 postazioni per il tampone drive in attive sul territorio. In corso indagine epidemiologica al Santa Lucia
Asl Roma 3: 6 nuovi casi positivi. 90 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Con le USCA-R si sta pianificando l’attività di indagine epidemiologica sul territorio. Postazione per tamponi drive in di Casal Bernocchi operativo, si lavora per attivare un’altra postazione
Asl Roma 4: Non si registrano nuovi casi positivi. 115 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 2 decessi: un uomo di 82 anni e un uomo di 87 anni. Con le USCA-R si sta pianificando l’attività di indagine epidemiologica. 3 postazioni di tampone drive in attivi sul territorio di Capena, di Bracciano e di Civitavecchia
Asl Roma 5: 1 nuovo caso positivo. 11 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Continuano i controlli con le USCA-R nelle RSA e case di riposo del territorio. 5 postazioni per tampone drive in attivi sul territorio
Asl Roma 6: 8 nuovi casi positivi. 2 decessi: un uomo di 81 anni e una donna di 105 anni, entrambi con patologie pregresse. 71 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Continua il monitoraggio delle RSA e case di riposo del territorio attenzionate
Asl Frosinone: 2 nuovi casi positivi in isolamento domiciliare. 0 decessi. 24 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. USCA-R al lavoro per indagine epidemiologica nelle RSA e case di riposo del territorio
Asl Latina: Non risultano nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 73 anni. Le USCA-R al lavoro per indagine epidemiologica nelle RSA e case di riposo del territorio
Asl Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi negli ultimi 3 giorni. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Proseguono i controlli nelle RSA e case di riposo del territorio. 2 postazioni per tamponi drive in operativi sul territorio
Asl Viterbo: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 47 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Proseguono i controlli nelle RSA e case di riposo del territorio. 2 postazioni per tamponi drive in operativi sul territorio di Tarquinia e di Civita Castellana, in apertura il terzo all’Ospedale Belcolle di Viterbo
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea: Operativo il laboratorio per il test sierologico
Azienda Ospedaliera San Camillo: Non si registrano nuovi casi in accesso al pronto soccorso nelle ultime 72 ore. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24
Azienda Ospedaliera San Giovanni: Non si registrano nuovi casi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 8 giorni. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24
Policlinico Umberto I: 104 pazienti ricoverati di cui 7 in terapia intensiva. 2 pazienti guariti. 4 decessi
Policlinico Tor Vergata: 87 pazienti ricoverati di cui 9 in terapia intensiva
Policlinico Gemelli: 110 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 18 in terapia intensiva. Deceduto un uomo di 81 anni
Policlinico Campus Biomedico di Roma: 35 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 13 in terapia intensiva. Presi in carico 2 pazienti provenienti dal Santa Lucia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: nelle ultime 24 ore ricoverati una bambina con il fratellino e la mamma, tutti e 3 positivi e clinicamente stabili. In totale restano ricoverati 10 bambini, inclusi i 2 bambini in terapia intensiva in miglioramento e pronti per il trasferimento in degenza.
Si evidenzia l’importante gestione dei piccoli pazienti della Regione Lazio in teleconsulto con 150 pediatri del territorio ed ospedalieri
L’ULTIMO BOLLETTINO
DELL’INMI “LAZZARO SPALLANZANI” DI ROMA
#IORESTOACASA
IN CASO DI NECESSITÀ NON ANDARE AL PRONTO SOCCORSO MA CHIAMA I NUMERI:
1500 – 112 – Nel Lazio 800 118 800
COMPILA E SCARICA QUI IL QUINTO MODULO PER
DONARE IL SANGUE
Perché è importante continuare a farlo •>
DPCM del 11 Marzo 2020
(inizio della “quarantena” su tutto il territorio nazionale)
Coronavirus, la normativa vigente
Norme, circolari e ordinanze sul sito del Ministero della Salute
Le ordinanze di Protezione civile sul sito del Dipartimento
I provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all’emergenza sanitaria internazionale, sono i seguenti:
Misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella cosiddetta “Fase due”.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
(GU Serie Generale n.97 del 11-04-2020)
Dpcm 10 Aprile 2020
Istituzione del Comitato di esperti in materia economica e sociale
Dpcm 1 Aprile 2020
Disposizioni attuative del decreto-legge 25 Marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
(GU Serie Generale n.88 del 02-04-2020)
Decreto-legge 25 Marzo 2020, n. 19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.79 del 25-03-2020)
Decreto del Ministro dello Sviluppo economico 25 Marzo 2020 Modifiche al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020
(in corso di pubblicazione in GU)
- Dpcm 22 Marzo 2020
- (in corso di pubblicazione in G.U.)
- Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 Marzo 2020
- Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
(in corso di pubblicazione in G.U.) - Ordinanza del Ministro della Salute 20 Marzo 2020
- Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
(G.U. Serie Generale n.73 del 20-03-2020) - Decreto-legge 17 Marzo 2020 n. 18 #CuraItalia
- Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
(G.U. 17 marzo 2020) - Circolare del Ministero dell’Interno 14 Marzo 2020
- Precisazioni riguardanti l’apertura dei mercati e dei centri commerciali nei giorni prefestivi e festivi.
- Dpcm 11 Marzo 2020
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
(G.U. Serie Generale n. 64 del 11/03/2020) - Dpcm 9 Marzo 2020
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
(G.U. Serie Generale n. 62 del 09/03/2020) - Decreto-legge 9 Marzo 2020, n. 14
- Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19.
(GU Serie Generale n.62 del 09-03-2020) - Dpcm 8 Marzo 2020
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
(GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020)
In riferimento al Dpcm 8 Marzo 2020, il Ministro dell’interno ha emanato la Direttiva n. 14606 del 08/03/2020 destinata ai Prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”. - Decreto-legge 2 Marzo 2020, n. 9
- Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU Serie Generale n.53 del 02-03-2020) - Decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6
- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU n.45 del 23-2-2020 ) - Delibera del Consiglio dei Ministri 31 Gennaio 2020
- Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
(GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020) - Ordinanza del Ministro della salute 30 Gennaio 2020
- Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 – nCoV)
(GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020)
Con l’entrata in vigore del Dpcm 8 Marzo 20202, hanno cessato la loro efficacia:
- Dpcm 4 Marzo 2020
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
(GU Serie Generale n.55 del 04-03-2020) - Dpcm 1 Marzo 2020
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU Serie Generale n.52 del 01-03-2020)
C’è in atto un’altra emergenza, quella della raccolta sangue.
Per effetto della paura di Covid-19, nella prima settimana di marzo le donazioni sono calate in media del dieci per cento in tutta Italia.
Dopo i tanti appelli alla donazione dei giorni scorsi, l’afflusso dei donatori è tornato a crescere.
Ora è importante mantenere questo trend per continuare a garantire le terapie degli altri malati.
Eventuali riduzioni “mettono a rischio i 1800 pazienti che ogni giorno hanno bisogno di trasfusioni e se non lo facciamo potranno ingolfare gli ospedali per le complicanze della loro anemia” avverte Giancarlo Liumbruno, direttore del Centro nazionale sangue (Cns), che ribadisce la necessità di non interrompere questo gesto di solidarietà. Donare il sangue è sicuro, infatti, anche ai tempi del nuovo coronavirus, e non ha alcuna controindicazione: «I centri di raccolta sono attrezzati e organizzati per garantire tutte le misure di sicurezza per il Covid-19» sottolinea Liumbruno.
Uscire di casa per andare a donare il sangue è tra gli spostamenti di necessità inclusi nelle ultime restrizioni decise dal governo per contrastare l’epidemia.
Il direttore del Cns ha risposto a queste domande chiarendo perché è possibile donare il sangue in sicurezza anche in questo periodo e quale iter devono seguire i volontari.
Il sangue donato può trasmettere il coronavirus?
No, non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino la trasmissione trasfusionale di Covid-19. Inoltre, i virus appartenenti alla stessa famiglia come Sars e Mers non sono mai stati trasmessi con il sangue.
Cosa devo fare per donare il sangue?
Telefona al tuo servizio trasfusionale o alla tua associazione (Avis, Croce rossa, Fidas o Frares) e prendi un appuntamento. Questo servirà per evitare assembramenti e anche spostamenti inutili.
Chi può donare il sangue?
Chiunque sia in buona salute, maggiorenne fino a 70 anni, che pesi almeno 50 chili e che rispetti i criteri di sicurezza specifici del Covid.
Dove donare il sangue?
Attraverso il sistema di ricerca online GeoBlood è possibile conoscere la localizzazione dei punti di raccolta aperti più vicino al cittadino. Per effettuare la ricerca è sufficiente selezionare la propria regione, la provincia e il comune.
È davvero necessario donare il sangue?
Sì, oggi più che mai non dobbiamo dimenticarci anche degli altri malati che hanno bisogno di sangue anche in condizioni di emergenza.