Colleferro. Stagione Teatrale Vittorio Veneto 2023 (6 spettacoli). Dal 1° Dicembre al via la Campagna Abbonamenti

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO – È stata presentata nella mattinata del 29 Novembre, nell’Aula consiliare del Comune di Colleferro, la Stagione Teatrale 2023 del Teatro comunale Vittorio Veneto.

Ad illustrarla c’erano il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e, per l’Actl (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), l’Amministratore delegato Luca Fornari e la Direttrice artistica Isabella Di Cola.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Rispetto alla precedente stagione post-pandemica, il palinsesto del 2023 prevede uno spettacolo teatrale in più (da cinque diventano sei), e già da domani, 1° Dicembre parte la Campagna Abbonamenti per una nuova Stagione Teatrale, con molti riferimenti alla nostra comunità ed all’insegna di un approfondimento della drammaturgia contemporanea dedicata ad importanti figure politiche, dello sport e della musica. Il tutto grazie alla collaborazione tra il Comune di Colleferro e Atcl – Circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo – sostenuta dal Mic-Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.

«Colleferro – ha esordito l’Ad di Atcl Luca Fornari – è un socio storico. Negli ultimi anni con questa amministrazione c’è stato un maggior dinamismo ed una ripresa dell’attività con una programmazione costante all’interno del teatro comunale. Usciamo da due anni drammatici ed anche quest’anno presentiamo un cartellone importante con tanti spettacoli, che poi approfondirà la Direttrice artistica Isabella Di Cola.
Quindi riprendiamo un po’ il “filo” che faticosamente in questi due anni abbiamo provato a tenere. Lo spettacolo e la cultura sono elementi fondamentali per la coesione delle comunità e per la crescita degli individui e la nostra struttura è al servizio della Regione per questo compito.
Quando poi si trova un amministrazione locale, da questo punto di vista, così sensibile ed attenta, diventa tutto più semplice. Quindi voglio ringraziare anche quest’anno il Sindaco Sanna – con il quale stiamo ragionando anche a livello di Città Metropolitana su una serie di attività da fare insieme – ed evidenziare che siamo ancora riusciti a mantenere il più accessibile possibile il costo dell’abbonamento.
Ringrazio anche l’Università delle Tre Età per la collaborazione che si è attivata anche quest’anno».

Nell’illustrare gli spettacoli (più avanti i particolari) che hanno contribuito ad allestire la stagione teatrale del Vittorio Veneto, la Direttrice artistica Isabella Di Cola ha sottolineato il fatto che «i costi dell’abbonamento e dei singoli spettacoli sono rimasti “calmierati” come vuole la nostra missione statutaria di circuito interdisciplinare: l’abbonamento “intero” a 75 euro, ed il “ridotto” a 65. Mentre i biglietti per il singolo spettacolo in platea: “intero” a 20 euro più 2 euro di prevendita e “ridotto” 17 euro più 2 di prevendita; in galleria: “intero” a 18 euro più 2 euro di prevendita e “ridotto” 15 euro più 2 di prevendita…».

«Ricordiamo sempre – ha affermato il Sindaco Sanna – che la nostra collaborazione con Atcl è iniziata con Angelo Mulliri negli anni ’80 e per fortuna ancora continua nel Teatro Vittorio Veneto che mi piace sempre definire “la più bella piazza coperta di questa città”.
Ogni spettacolo è stato scelto non solo per le qualità artistiche ma anche perché in ognuno di essi vi è un qualche legame con la città.
E questo lo dico soprattutto all’Unitre – che poi è il principale “azionista” degli abbonamenti della stagione teatrale – e che è ampiamente rappresentata qui stamane.
Quanto agli spettacoli, gli attori Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, sono ormai una “consuetudine” essendo alla loro terza esibizione nella nostra Stagione teatrale.
L’Omaggio a Caruso è l’omaggio ai colleferrini che hanno un rapporto forte con la musica e soprattutto con la Campania in questo nostro lungo percorso di approfondimento delle storie regionali che qui si sono fuse nella grande comunità mista degli operai della fabbrica.
Poi c’è lo spettacolo con Paolo Tristino in cui Antonio, il protagonista, ha una storia, e ed è la storia di Colleferro, lo vedrete nel programma.
Lo spettacolo con Patrizio Oliva è uno spettacolo che abbiamo condiviso con le associazioni, una richiesta che parte dal basso, ma Colleferro ha una grande tradizione pugilistica e che ha tantissimi cittadini che seguono e praticano questo sport quindi troverà l’interesse del pubblico non solo nella parte teatrale, ma anche nell’ambito sportivo.
Sebastiano Somma più volte è stato gradito ospite a Colleferro, e non solo in teatro.
Infine Ettore Bassi con “Il Sindaco pescatore”: Colleferro è stata una delle prime città d’Italia a dedicare un parco ad Angelo Vassallo, che è quello adiacente alla caserma dei Carabinieri, in un’area che che in questo periodo sta vivendo un importante momento di restauro nell’ambito di quella che sarà la cosiddetta “Piazza Bianca”. Abbiamo avuto occasione di ospitare a Colleferro anche i familiari di Angelo Vassallo e questa è l’occasione per rendere ancora omaggio ad una vittima, purtroppo, della mia categoria, i sindaci, che tanto è rimasta impressa e tanto ha segnato la vita del Paese negli ultimi anni…».

 

GLI SPETTACOLI

Tornano il 6 Gennaio ore 18.30 al Teatro Vittorio Veneto Agnese Fallongo (anche autrice) e Tiziano Caputo accompagnati in scena da Adriano Evangelisti con il loro ultimo lavoro: I MEZZALIRA Panni sporchi fritti in casa, regia Raffaele Latagliata.
La famiglia Mezzalira, protagonista del racconto, scivola in una spirale di infausti accadimenti che la indurranno, inevitabilmente, a scendere a patti col mondo esterno.
Uno spettacolo tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller.

 

OMAGGIO A ENRICO CARUSO il 4 Febbraio ore 21 è un evento eccezionale che vede protagonista Danilo Rea, il pianista di fama internazionale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili.
Episodi e aneddoti di Doroty Park, la moglie americana che sposò il tenore, affidati in scena all’interpretazione di Barbara Bovoli, per la regia di Alessandra Pizzi, scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo.

 

Scritto da Edoardo Erba, ispirato al testo di Paola Guagliumi “L’arte spiegata ai Truzzi”, GUANTI BIANCHI è una guida semplice e sorprendente all’arte antica e contemporanea, che trova in Paolo Triestino l’interprete ideale per dare comicità, spessore e umanità a un personaggio indimenticabile il 19 Febbraio ore 18.30.
Lo spettacolo racconta di Antonio che ha passato la vita a trasportare opere d’arte: un uomo semplice, ingenuo, involontariamente divertente, che ci parla del suo paese, Colleferro.

 

Patrizio Oliva, uno dei più grandi pugili della boxe italiana è protagonista con Rossella Pugliese di PATRIZIO VS OLIVA di Fabio Rocco Oliva tratto da “Sparviero – La mia storia” di Patrizio Oliva e Fabio Rocco Oliva, regia Alfonso Postiglione Sabato 11 Marzo ore 21.
Scorrendo la sua vita appare evidente come sia stata una qualche Ananke, Dea preolimpica del Fato, a seguirlo da vicino e le sue fatiche sportive ci ricordano le gesta di un semidio. La sua determinazione a prendere a pugni, più che gli avversari, le ferite della vita, hanno reso la sua parabola sportiva ineluttabile.

 

Concerto spettacolo che celebra due dei più importanti musicisti della nostra storia: LUCIO INCONTRA LUCIO il 26 Marzo ore 18.30 con Sebastiano Somma, e con Marco De Gennaro – pianoforte; Gianmarco Santarpino – sax; Aldo Vigorito – contrabbasso; Giuseppe La Pusata – batteria; Lorenzo Guastaferro – vibrafono, con le voci di Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo, Francesco Curcio.
Erano gli inizi degli anni Ottanta quando Dalla parlò a Battisti di un suo grande progetto da fare insieme: una grande tournée e poi un disco da incidere. Battisti rifiutò l’invito, perché ormai immerso in una nuova sperimentazione musicale con quella decisione devastante di sparire dalle scene.
Lucio incontra Lucio prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, anche se solo immaginario, tra Lucio Battisti e Lucio Dalla, raccontando attraverso le loro canzoni uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni.

 

IL SINDACO PESCATORE di Edoardo Erba, tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo in scena il 2 Aprile ore 18,30, regia Enrico Maria Lamanna, con Ettore Bassi narra la vita di Angelo Vassallo e il suo impegno per migliorare il suo territorio dall’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti nel Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assurta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.

 

ABBONAMENTO A TURNO FISSO
Intero: € 75,00
Ridotto: € 65,00

Gli abbonamenti potranno essere acquistati dal 1° Dicembre secondo il seguente calendario:
Rinnovo abbonamenti:
1, 2, 3 Dicembre ore 15,30 – 19,30
Nuovi abbonamenti:
7, 9, 10, 15, 16 Dicembre ore 15,30 – 19,30;
17 Dicembre ore 9,00 – 13,00

BIGLIETTI
Platea:
Intero: € 20,00 + € 2,00
Ridotto: € 17,00 + € 2,00
Galleria:
Intero: € 18,00 + € 2,00
Ridotto: € 15,00 + € 2,00

I biglietti potranno essere acquistati il giorno dello spettacolo a quello precedente dalle ore 15,30 alle ore 19,30 e fino all’orario di inizio dello spettacolo.

Per informazioni:
Tel. 06 8708 5371teatrocomunalecolleferro@gmail.com

Prevendita on-line
www.liveticket.it