Colleferro. Concerto di Natale “In… canto” e borse di studio per gli alunni meritevoli dell’Istituto Comprensivo “Margherita Hack”
COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – Ha suscitato grande emozione il Concerto di Natale dal titolo “In… canto” che si è tenuto al Teatro Vittorio Veneto di Colleferro nel pomeriggio di Giovedì 12 Dicembre e che ha visto protagonisti il Coro dei bambini delle classi quinte di scuola primaria, l’Ensemble di flauti dolci e l’Orchestra e Coro dell’indirizzo strumentale della scuola media Leonardo Da Vinci.
Tutti si sono cimentati in una performance canora e strumentale nella quale, come sottolineato dalla Dirigente Scolastica D.ssa Maria Giuffrè, «la musica ha per un momento cancellato i confini dello spazio e del tempo toccando in profondità le corde del cuore di tutte le persone presenti».
Sono intervenuti all’evento il Sindaco Pierluigi Sanna ed un pubblico numerosissimo che ha invaso il pur capiente teatro per una manifestazione che ha saputo unire la bellezza della musica con il fascino della festa del Natale, trasmettendo un messaggio di pace e serenità.
È stata l’occasione per i bambini della primaria di manifestare quanto esplorato del mondo sonoro e musicale, in collaborazione con gli studenti della scuola media.
Il progetto che li ha coinvolti è stato anche l’occasione per conoscere ed apprezzare docenti, spazi, laboratori e metodologie.
Bravissimi come sempre i ragazzi della scuola media Leonardo Da Vinci che si sono esibiti con i flauti dolci e l’orchestra dell’indirizzo strumentale e che hanno dato prova di grande passione e capacità, diretti dai loro insegnanti di pianoforte, Prof.ssa Massotti, clarinetto Prof. Bottini, violoncello Prof. Ferraro, violino Prof.ssa Atteo e di educazione musicale Prof.sse Iacobelli, Nunnari e Pelagalli che hanno saputo coinvolgerli con entusiasmo.
Grande impegno per la riuscita dell’evento è stato profuso anche dalle docenti della primaria Pistolese, Rogato, De Falco, Fiacco, Fontana, Diana, Prioreschi, Marchetti, Bartolomei, Fagiolo, Romani, Roscioli, Musone, Pasqualoni, Turco, Ferrazza, Petriglia, Strazzullo, Derme e Saurini.
Di grande impatto emotivo è stato il programma eseguito, iniziato con il classico Sul bel Danubio Blu di Johann Strauss, cui hanno fatto seguito brani significativi della tradizione natalizia come Il est né, canto natalizio francese, The Sound of Silence di Simon & Garfunkel, La Nanita Nana, canto tradizionale spagnolo, Fratello Sole sorella Luna, Equinox di J. Coltrane, Feliz Navidad, Over the rainbow, Il cerchio della Vita e per finire Jingle bells che ha scatenato applausi scroscianti del pubblico.
Tra un brano musicale e l’altro gli interventi dedicati al commento di varie opere d’arte, curati dai Prof. Coluzzi, Falcucci e Mostarda.
Un concerto che ha dato dimostrazione di come la musica sappia unire ed emozionare e sia il linguaggio attraverso il quale esprimiamo i nostri sentimenti più profondi, espressione delle infinite sfumature della vita e del sogno, del sacro e del mistero.
Come evidenziato dal noto compositore e musicologo americano Jan Swafford: «La musica esiste per goderne, amarla, esserne affascinati, commossi, istruiti, divertiti, spaventati ed esaltati», ma essa necessita di educazione, di pratica e di tempo. Senza questo lavoro iniziale non comprendiamo fino in fondo il linguaggio universale della musica, quella sua capacità veramente unica di parlare allo spirito di tutti gli uomini.
La scuola in questo ha la grande responsabilità educativa di aiutare alunni e studenti nello sviluppare le loro potenzialità espressive ed emotive.
Nel corso della manifestazione si è tenuta la Cerimonia di consegna delle Borse di Studio “Margherita Hack” ai ragazzi che nell’anno scolastico 2018/19 hanno ottenuto i migliori risultati.
L’iniziativa è frutto della collaborazione dell’istituto scolastico con gli sponsor che hanno finanziato anche il Progetto “Diario d’Istituto”. Le borse di studio consistono in buoni spesa per libri e materiale didattico da acquistare presso le librerie C&C Catena, Sangraal, Punto Scuola ed Elioarch Stampa Digitale.
Un ringraziamento particolare è stato espresso a Maffucci Moda per il contributo a sostegno dell’iniziativa.
I ragazzi premiati che hanno superato l’Esame di Stato con la valutazione di 10/10 sono stati: Chiara Antico, Francesco Fiocco, Lorenzo Magnante, Manuel Mingarelli, Alessia Tartaglia, Silvia Di Manno, Luca Ercolese, Argenta Maria Pier’Antoni, Elena Pasquini, Silvia Santucci, Ilenia Masella.
Premiati per aver superato l’Esame di Stato con 10 e lode: Alessio Lepore, Mariele De Santis, Martina Campagna e Sara De Angelis.
I loro nomi entreranno a far parte dell’Albo delle Eccellenze dell’Istituto Margherita Hack.