Segni. Premiati i vincitori del XVI Premio Letterario Biennale Monti Lepini [Foto]
SEGNI (RM) – Ieri, Domenica 6 Ottobre, presso il salone della Scuola Media Don Cesare Ionta, in Segni, si è svolta con successo la cerimonia di premiazione del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini, giunto quest’anno alla sua XVI edizione.
Molti erano stati quest’anno i partecipanti, cospicua la provenienza dalle regioni del nord, ma non è mancata la rappresentanza delle regioni meridionali. Naturalmente in numero preponderante sono stati gli autori provenienti dal Lazio, specialmente per la sezione saggistica e storia, mentre gli autori delle regioni del nord sono stati presenti soprattutto nelle sezioni narrativa edita e inedita. Molti anche erano i partecipanti nella sezione poesia, con una rappresentanza significativa del territorio pontino.
Di ottimo livello è stata la qualità delle opere, soprattutto per la narrativa edita e la saggistica. Da padrone l’ha fatta la sezione narrativa edita, dove sono arrivati ben 56 lavori.
Corposa si è rivelata anche la partecipazione della scuola, con tre istituti: il Comprensivo Statale e quello Paritario Leone XIII di Carpineto Romano, alla quale, peraltro, è andato il primo premio ex aequo con la scuola media G. Mazzini di Colleferro e poi la menzione speciale per la scuola Media Don Cesare Ionta di Segni.
Dati che dimostrano ancora una volta il buon esito del concorso letterario che richiama autori da tutto il territorio nazionale. Si è registrato infatti un aumento dei partecipanti di circa il 40% rispetto alla scorsa edizione.
La giuria è stata costituita da persone di provata capacità e professionalità che hanno espresso i loro giudizi con piena obiettività. Citiamo tra gli altri: Prof. Italo Campagna, storico, scrittore, docente; Dott. Roberto Campagna, scrittore e giornalista; Dott.ssa Annalisa Ciccotti, bibliotecaria; Prof.ssa Daniela Ionta, docente, Fernanda Spigone, docente.
A presenziare la cerimonia, oltre al “patron” della manifestazione e presidente dell’Associazione Artisti Lepini, dott. Piero Cascioli, erano il sindaco di Segni prof.ssa Maria Assunta Boccardelli, il sindaco di Carpineto Romano Matteo Battisti, l’assessore alla Cultura di Segni dott. Cesare Rinaldi, il nostro direttore prof. Gianluca Cardillo, il presidente della Comunità Montana dei Lepini Ettore Pucinischi, il direttore della filiale di Segni della Bcc di Roma Enzo Guidi, il maestro scultore Giuseppe Cherubini ed altri.
Nel corso della cerimonia sono state conferite menzioni speciali e il Premio “Franco Caporossi”, fuori concorso che è stato consegnato al poeta Antonio Veneziani ed ai ricercatori Alvaro Caratelli e Piero Capozzi, ai quali è stato consegnato il bel trofeo eseguito dal M.°G. Cherubini, l’ultima fatica dello scultore lepino, lavorato appositamente per il premio; una scultura che in una straordinaria sintesi riproduce gli elementi più significativi del premio, legando indissolubilmente la città di Segni al Premio. Durante la cerimonia è stata ricordata la figura di Franco Caporossi, padre fondatore dell’associazione e del premio. La manifestazione culturale è stata allietata dal duo musicale Mauro Salvatori e Cristina Bonanni (flauto e cornamusa e tastiera) che hanno riscosso gli applausi dei numerosi presenti.
L’elenco dei premiati:
Poesia lingua edita:
1) “Raggi di luce nel sottosuolo” di Monica Guerra;
2) “C’Art” di Rossella Mollo;
3) “Metastasi dell’abbandono” di Carlo Benincasa;
4) “Il risveglio della fenice” di Elena Grechi;
5) “Lo sanno le nuvole” di Antonietta Pastorelli; Menzione speciale a Dora Uspi per “I miei versi ed altro”.
Poesia lingua inedita:
1) “Giovanni 2-1,3” di Sheiba Cantarano;
2) “Un raggio di luna” di Francesca Di Castro;
3) “Verso l’ignoto” di Giuseppe Davelli;
4) ex-aequo:“E’ tardi” di Stefano Bianconi e “Preghiera a te” di George Mustang (A. Pica);
5) ex-aequo:“Spes” di Fiorella Calenne e “E ora” di Francesca Ulisse.
Poesia dialettale edita e inedita:
1) “Jo paese nòstro” di Guido Luigi Ciolli;
2) “Amore terracinese” di Maria Emilia Mari;
3) ex-aequo: “Un vernacolo stracciato” di Alessandra Napoleoni e “Pianiglio” di Stefano Biancone;
4) ex-aequo: “Jo sumaro” di Mario Bartolomei e “J’ariglio saggio” di Lorenzo Andreotti;
5) ex-aequo: “Lavoratore vagabondo” di Guido Cacciotti e “Oppuramente” di Francesca Di Castro.
Narrativa edita:
1) “Un arancino dalla Cina” di Anna D’Andrea;
2) “Stesso destino, diversa sorte” di Monica Cirigliano;
3) ex-aequo “Non è facile” di Diego Colaiori e “La città dell’orizzonte” di Sonia Burzagli;
4) ex-aequo: “Il richiamo del lupo” di Maria Eva Pellegatta e “Rubicameran” di Grazino Cossu;
5) ex-aequo “La neve” di Emanuele Gagliardi e “Perdonami, padre, se…” di Eleonora Fabbri.
Narrativa inedita:
1) “Esposito Alfredo” di Guglielmo Zamparelli;
2) “Lettera dal fronte” di Morena Sterponi;
3) ex-aequo: “Io…, vivo…, nonostante…” di Maria Cristina Bonanni e “Il fienile” di Alessandro Bisciotti;
4) ex-aequo “Se sei saggio…sorridi!” di Roberto Crepaldi e “Piccoli fatti di ieri e di oggi: la situazione del mio paesello” di Vincenzo iannuzzi;
5) ex-aequo: “Le pagine del destino” di Francesca Palleschi e “Corpo Mistico” di Francesca Eleonora Capizzi.
Saggistica e Storia:
1) “Guerra e resistenza a sud di Roma” di Roberto Salvatori;
2) “Novecento Gorgano” di Epifanio Marzocchi;
3)”Charles Darwin genio o cattivo maestro” di Franco Manca;
4) “La donna rocchiciana” di Aleandro Paritanti;
5) “Fasano e la terra di Puglia nella storia del regno di Napoli” di Saverio Angiulli; Menzione speciale a Marco Graziosi per “La cucina mia e di nonna Maria”
SEZIONE SCUOLE:
Premio Merolla viene attribuito ex-aequo alla Scuola Media Statale G. Mazzini di Colleferro e agli Istituti Comprensivo e Paritario Leone XIII di Carpineto Romano.
Attestato di eccellenza all’Istituto comprensivo di Segni.
Premio “Franco Caporossi” attribuito al poeta Antonio Veneziani ed ai ricercatori Alvaro Caratelli e Piero Capozzi.
(Reportage a cura di Eledina Lorenzon)