Roma. Lunedì 6 Maggio trasporto pubblico a rischio per lo sciopero nazionale di 24 ore. Tutte le informazioni utili

Nola FerramentaNola Ferramenta

ROMA – Lunedì 6 Maggio il trasporto pubblico sarà a rischio per lo sciopero nazionale di 24 ore dei sindacati Cobas, Adl, Sgb, Cub, Adl e, separatamente, dall’Usb.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

L’agitazione a Roma coinvolgerà le reti Atac, Roma Tpl e ATI Autoservizi Troiani/Sap.

Coinvolta anche l’azienda regionale Cotral (aggiornamenti cotralspa.it).
Dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, disagi saranno possibili su bus (anche quelli extraurbani), tram, filobus, metropolitane e sulle ferrovie Termini-Centocelle, Metromare e Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Nella notte tra domenica e lunedì, a rischio le linee di bus “n”.
Possibili disagi anche nelle attività al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità (sportello permessi a San Paolo, contact center 0657003, box informazioni di Termini, check point bus turistici di Aurelia).

Nel rispetto delle fasce di garanzia previste dalla legge, il servizio sarà comunque regolare dall’inizio del servizio diurno e fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Articolazione dello sciopero in dettaglio

Nella notte tra il 5 e il 6 Maggio

  • NON GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”).
  • GARANTITO il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980 e quelle delle linee 314, 404 e 444 di RomaTpl.

Nella giornata del 6 Maggio

  • GARANTITE le corse sull’intera rete da inizio servizio diurno e sino alle ore 8,29 e dalle ore 17 alle 19,59;
  • NON GARANTITO il servizio sull’intera rete dalle 8,30 alle 16,59 e dalle 20 sino al termine del servizio diurno;
  • NON GARANTITE le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980 e quelle delle linee 314, 404 e 444 di RomaTpl.

Nella notte tra il 6 e il 7 Maggio

  • GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”)
  • NON GARANTITE dopo le ore 24, le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte; le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980 e quelle delle linee 314, 404 e 444 di RomaTpl.

    Capitolo accessibilità

Durante le sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria Atac che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.

Biglietterie, parcheggi e bike parking
Durante lo sciopero non garantito il servizio delle biglietterie Atac; i parcheggi di interscambio restano aperti. I bike box delle stazioni eventualmente chiuse, non saranno disponibili ad eccezione del bike box della stazione Ionio.
Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione.

La protesta di 24 ore coinvolge anche bus e treni e si articola in queste fasce orarie:

  • Da inizio servizio alle 8:29 → Servizio regolare.
  • Dalle 8:30 alle 16:59 → Sciopero (possibili soppressioni di bus e treni).
  • Dalle 17:00 alle 19:59 → Servizio regolare.
  • Dalle 20:00 a fine servizio (possibili soppressioni di bus e treni).

Non è possibile prevedere in anticipo quale sarà la misura dell’adesione alla protesta da parte dei lavoratori, quindi non è possibile prevedere quali corse verranno soppresse.
È possibile utilizzare la funzione Tempo Reale dell’App Corta (sezione Fermate per i bus e Treni per le ferrovie).

Motivazioni dello sciopero

Per Cobas Lavoro Privato, Adl, SGB e CUB Trasporti:

  • a sostegno dell’aumento salariale di 300 euro;
  • riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti;
  • adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL;
  • blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.

Per USB:

  • mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo “contratto collettivo nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori 2024 2027” ai sensi dell’art.3 c.2) contratto collettivo nazionale di lavoro 28.11.2018.

L’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato – Trasporti Roma ha indetto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore

Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza:

  • Per il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali
  • Per il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti
  • Per la necessità di modificare l’ossessionante e vizioso criterio che, inneggiando al risparmio, vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato
  • Per la sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio sul lavoro
  • Per il salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato
  • Per una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulla complicità tra le OO.SS. e le associazioni di categoria
  • Per il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali

Al precedente sciopero della durata di 24 ore dell’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato – Trasporti Roma ha aderito il 18% dei dipendenti.

Adesione nel corso dei precedenti scioperi

  • Usb Lavoro Privato – Cobas, Sgb, Adl Cub: sciopero di 24 ore del giorno 15 Dicembre 2023 – adesione del 29,4 per cento per esercizio superficie e del 28,6 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie concesse.
  • Usb Lavoro Privato – Cobas, Sgb, Adl Cub: sciopero di 24 ore del giorno 24 Gennaio 2024 – adesione del 35,7 per cento per esercizio superficie e del 19 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie concesse.

[Fonti: Roma Servizi per la Mobilità; Corta Spa]