È tempo di bilanci a soli 7 mesi dalla fusione. Finale di stagione col botto per l’Acs Atletica Colleferro Segni

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO | SEGNI (RM) – La stagione estiva 2017 volge al termine ed è tempo di bilanci per la Acs Atletica Colleferro Segni, ad appena sette mesi dalla sua fondazione frutto della fusione tra l’Aurora Segni e la Colleferro Atletica, il lavoro fatto dalla dirigenza e dai tecnici della società ha portato a lusinghieri risultati in tutti i settori con punte di eccellenza nelle categorie giovanili che hanno regalato enormi soddisfazioni sia a livello individuale che di società, così come il settore Master che è ormai una realtà consolidata e presente in tutte le manifestazioni della nostra regione e non solo.

Come si diceva è tempo di bilanci, si è così conclusa la prima parte di stagione che ha visto la società impegnata su tutti i fronti agonistici partendo dalla stagione delle campestri invernali, ricordando la grandissima vittoria del campionato regionale Master maschili e con il 5° posto assoluto delle donne, finendo con il campionato italiano Libertas che ha visto 2 nostri atleti indossare la maglia di Campione Italiano 2017.

Ma andiamo con ordine ed iniziamo dalle campestri che hanno visto i portacolori della Atletica Colleferro Segni fare il proprio esordio nel campionato regionale Master piazzando 4 atleti nei primi 6 posti e vincendo la classifica per società, le donne non sono state da meno agguantando un difficilissimo 5° posto assoluto con ben 2 atlete nei primi 3 posti della classifica individuale, in particolare Irene Ruzza ed Antonella Faiola quest’ultima artefice di un altra prestazione magnifica ai Campionati Italiani Master Indoor in quel di Ancona in cui ha strappato un grandissimo secondo posto nella gara dei 3.000m.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

I primi 4 mesi dell’anno sono stati molto impegnativi per i ragazzi delle categorie giovanili che hanno affrontato le classiche 3 gare del campionato regionale di Cross che ha regalato delle ottime prestazioni sia individuali che come risultato di squadra, in particolare le Cadette guidate da Lara Brugnetti, e Antonio Falce hanno conquistato l’8° posto assoluto nella classifica regionale.

Sempre nel cross ma nelle categorie assolute, under 23, spicca un grandissimo 2° posto ed un 5° posto al femminile, mentre al maschile gli allievi si piazzano al 5° posto e tutto questo grazie all’infaticabile lavoro dei tecnici (Fabrizio Adamo, Dario D’Abruzzi e Andrea Latini) e dalla preziosa collaborazione del responsabile del settore assoluto Gianluca Bonanni, del presidente Massimiliano Ferrazza e del direttore tecnico Nando Santilli.

Ad Aprile si ritorna in pista per l’esordio nel campionato di società di cadetti e cadette che vedrà le ragazze qualificarsi per la finale di Rieti dove conquisteranno un grandissimo 8° posto assoluto, contando che nel Cds del Lazio ci sono anche le società militari (Fiamme Gialle, Esercito e Fiamme Azzurre) mettendo in luce diverse individualità come Miriam Franco, entrata in pianta stabile nel Club Lazio nella specialità della marcia, Giorgia Lucarelli che spazia dal salto triplo alle gare di velocità con gli ostacoli, Campagna Caterina salita fino ad 1,52m nell’alto che la pone nelle prime 10 posizioni regionali, Gioele Brandimarte che in brevissimo tempo è entrato nelle graduatorie nazionali nel lancio del giavellotto e tra i primi 7 della nostra regione, Giulia Cinelli e Roberta Gobbo nel mezzofondo, allenati da Lara Brugnetti, Andrea Latini, Antonio Falce e Dario D’Abruzzi.

Salendo nelle categorie assolute, dagli allievi ai seniores, diversi atleti si sono messi in evidenza ottenendo risultati che li collocano nelle liste nazionali di categoria e partecipando al Campionato di Società Assoluto ottenendo, con le donne, un lusinghiero 13° posto regionale alla prima partecipazione mettendo in luce delle grandi prestazioni come quella di Matilde Santilli sui 400m (1.01) e 800m (2.20) che le hanno anche valso il minimo per i campionati italiani Allieve, Chiara Vittori che con la misura di 32,85m nel disco ha ottenuto anche lei il pass per i campionati italiani Allieve e Martina Ottaviani che con 11.05 che ha raggiunto le due compagne di squadra a Rieti.

Rimanendo alla stretta attualità nel fine settimana appena trascorso l’Atletica Colleferro Segni è stata impegnata, sotto la bandiera della Gsd Libertas San Cesareo società gemellata con l’Acs, nella 64° edizione dei campionati italiani Libertas su pista che si sono svolti a Chieti nella pista intitolata a Pietro Mennea.

Tra tutti i risultati ottenuti spicca il titolo di Campioni d’Italia per la categoria esordienti vinto dalla società di San Cesareo, gemellata con la Atletica Colleferro Segni, con la partecipazione dei piccoli della Acs, particolare menzione merita il 5° posto assoluto di Leonardo Santilli, al podio per la premiazione, nel vortex, il settimo posto di Emanuele Marzolo nella marcia ed i buoni piazzamenti di Lorenzo e Francesco Ferrazza nel salto in lungo.
Nelle categorie assolute due grandissimo risultati ottenuti dai mezzofondisti Lorenzo Buttarazzi e Martina Ottaviani entrambi hanno indossato la maglia di Campioni d’Italia Libertas per la gara dei 1.500m con tempi di livello nazionale.
Non da meno le prestazioni di Matilde Santilli, 2° nei 400m con un tempo di 1.01, Giole Brandimerte, 2° nel giavellotto con 41.78, Casali Gabriele, 12° nei 100m con 12.71, e le 2 velociste che hanno disputato la gara dei 100m, Alessandra Giorgi e Alessia Pizzuti che si sono classificate rispettivamente al 5° e 7° posto, notizia dell’ultimo ora la convocazione nella rappresentativa regionale del Lazio under 18 di Matilde Santilli nella specialità degli 800m per un incontro nazionale al Terminillo.

In questo bilancio del primo semestre di attività della Atletica Colleferro Segni non possono mancare le categorie Master, capitanate da Marco De Felice Giuseppe Intingaro e dal presidente Gianluca Bonanni, che hanno portato lo stemma della società nelle gare regionali e nazionali, per citarne alcune, la mezza maratona del mare con Marco De Felice, la Lucca Half Marathon con Cristiano Cozzi e l’organizzazione di diverse gare su strada a cominciare della 1° edizione della “Corri per Simone” gara in memoria di Simone Trulli grande atleta scomparso circa un anno fà che era atleta e amico di tutti i runners della Acs per finire alla 2° edizione della “Corri Gavignano” e per finire con “i botti” a Novembre con l’organizzazione della seconda edizione del “Trail dei monti Lepini” gara Nazionale Fidal per il “Fidal Mountain and Trail Running”, gara che assegnerà le maglie di campioni Italiani della specialità fortemente voluta dal presidente Massimiliano Ferrazza.