Colleferro. Si è concluso con un video-manifesto realizzato dagli studenti del Liceo Marconi il Progetto “Europa in Comune”

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO – Si è concluso con successo – e con un video – il Progetto “Europa in Comune”: investire sui giovani per un futuro sostenibile e sensibilizzare gli adolescenti nei confronti dei valori fondanti la nostra Unione Europea.

Partire dai giovani per capire qual è veramente il ruolo dell’Europa, il suo valore e quale impatto debba avere nelle nostre comunità.
I giovani come “strumento” volto a definire strategie di lungo periodo per parlare si social innovation, smart city, mercati globali, potenziare la forza attrattiva dei territori, migliorare le prospettive di vita delle popolazioni… Crescita ma anche equità, sostenibilità, partecipazione alla vita civile.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Il progetto, che ha coinvolto 25 studenti del Liceo Marconi, prevedeva tre “step” dei quali due (il primo e l’ultimo) presso l’Aula di Alta Formazione della Biblioteca comunale “Riccardo Morandi” di Colleferro, il rimanente si è svolto invece a Palazzo Valentini a Roma, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale, ospiti del Vice Sindaco Metropolitano (e Sindaco di Colleferro) Pierluigi Sanna.

Il Progetto “Europa in Comune” è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio ed il Patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Comune di Colleferro

«La pandemia prima, e questa folle guerra poi – ha affermato l’Ass. ai Fondi Europei del Comune di Colleferro, Francesco Guadagno – ci dovrebbe far riflettere sull’importanza di appartenere ad una comunità basata su solidi valori.
Una comunità talmente matura da poter essere lo strumento capace di innovare i rapporti tra il vecchio continente e il resto del mondo».

Se la prima giornata è stata una sorta di lezione frontale dialogata, sulle istituzioni europee e sul loro funzionamento, la seconda ha offerto agli studenti – accompagnati dall’Ass. Guadagno – la possibilità di effettuare delle vere e proprie interviste utili alla realizzazione del video-manifesto sull’Europa dei Giovani; video che li ha visti impegnati nel terzo e conclusivo incontro.

Di seguito il video-manifesto.