Colleferro. I 100 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare, degnamente celebrati dal Comune e dalla locale sezione dell’Associazione Arma Aeronautica
COLLEFERRO – Anche l’Associazione Arma Aeronautica di Colleferro ha degnamente festeggiato il Centenario della costituzione dell’Arma Azzurra (1923-2023) proprio nell’anno in cui la sezione locale, intitolata al “Generale Quirino Vari”, compie 20 anni…
Domenica 26 Marzo cittadini, autorità, militari dell’Arma azzurra in servizio ed in pensione si sono riuniti intorno al Monumento ai Caduti dell’Aeronautica Militare – presso la rotatoria di Via Latina-Via degli Esplosivi (adiacente Palaolimpic) – per celebrare l’importante ricorrenza.
A “fare gli onori di casa” c’era il Presidente della Sezione AAA di Colleferro, 1° M.llo Lgt. Loreto Lauri, e con lui il primo cittadino di Colleferro Pierluigi Sanna, tra gli intervenuti: il Gen. S.A. Enzo Vecciarelli, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, il Col. pilota Stefano Pietropaoli, il Presidente Regionale AAA, 1° M.llo Josè J. Skof, una folta rappresentanza della Sezione dell’AAA di Segni, con in testa il Presidente Gen. Carlo Tagliente, il Comandante la Compagnia dei Carabinieri di Colleferro, Cap. Vittorio Tommaso De Lisa, accompagnato dal Comandante la Stazione Carabinieri M.llo Antonio Campagna, Mons. Luciano Lepore, il Sen. Giorgio Salvitti, rappresentanti della sezione locale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, e dell’Associazione Filarmonica di Colleferro, diversi Assessori e Consiglieri Comunali di Colleferro.
La cerimonia ha preso il via con la deposizione di una corona d’alloro alla base del Monumento ai Caduti, cui ha fatto seguito la benedizione di Mons. Luciano Lepore e la lettura della Preghiera dell’Aviatore.
È poi intervenuto il 1° M.llo Lgt. Loreto Lauri, Presidente della Sezione AAA di Colleferro “Gen. S.A. Quirino Trento Vari”, il quale – delegando al Gen. Vecciarelli il compito di ricostruire la storia dei 100 anni dell’Arma Azzurra – ha voluto ricordare i 20 anni della Sezione locale, elencandone i Presidenti che si sono avvicendati, i defunti, e le tappe fondamentali della sezione, ad iniziare dalla sua stessa fondazione, fortemente voluta dal Gen. Aldo Nanni, passando per l’ala del F104-S (il Monumento ai Caduti), e per le numerose attività ordinarie e straordinarie promosse sul territorio.
Dopo il saluto del Presidente dell’AAA di Segni, Gen. Carlo Tagliente, è intervenuto il Gen. S.A. Enzo Vecciarelli che ha tracciato i momenti salienti della storia dell’Arma Aeronautica e del ruolo che svolge 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per la sicurezza e la difesa del Paese e dei suoi cittadini.
In chiusura, prima del rinfresco, è intervenuto il Sindaco di Colleferro che ben volentieri, come Amministrazione comunale, ha collaborato all’organizzazione dell’evento, dicendosi onorato di poter festeggiare degnamente questo importante anniversario nella Città dello Spazio che, pur nella sua breve storia, annovera concittadini che hanno dato e fatto molto per l’Arma Aeronautica in particolare e per le Forze Armate in generale.
L’intervento del sindaco ha “subito” una piacevole interruzione per il sorvolo di un P66C dell’Aero Club di Frosinone decollato dall’Aeroporto militare “G. Moscardini” di Frosinone pilotato dal Comm. Gen. Antonio Zaccini…