Elezioni Europee ed Amministrative 2024Elezioni Europee ed Amministrative 2024

Colleferro. Graphic Wars. Il fumetto creato dagli alunni in mostra all’IIS di Via della Scienze (Liceo Marconi)

Nola Ferramenta outfitNola Ferramenta outfit

COLLEFERRO – È stato certamente un grande appuntamento artistico culturale quello che si è tenuto lo scorso Martedì 23 Aprile presso l’IIS di Via della Scienze di Colleferro con l’inaugurazione della mostra di fumetti Graphic Wars ambientati nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Graphic Wars è parte del più vasto progetto “Finestre sul moderno” che è stato elaborato dal Dipartimento di Lettere coordinato dal prof. Saccucci con la collaborazione della Biblioteca comunale “R. Morandi” di Colleferro.

In particolare le classi 5B, 5D e 5N, dopo tre incontri di preparazione curati dai preparatissimi docenti Vincenzo Gentile, Annalisa Santucci e Livia Spigone, hanno lavorato alla realizzazione dei pannelli della mostra inaugurata nei locali del liceo di Via della Scienze di Colleferro e che rimarrà esposta ed aperta ai visitatori esterni anche nei prossimi giorni.

RI...BELLI ParrucchieriRI...BELLI Parrucchieri

In questa occasione la scuola ha ospitato il noto fumettista e sceneggiatore Roberto Recchioni che ha presentato il personaggio di Pietro Battaglia, protagonista di una delle graphic novel in mostra “Battaglia – Le guerre di Pietro”, primo lavoro dello sceneggiatore.

Soldato di Caporetto, rifiuta la guerra fino a morire. Maledetto dalla Morte, diventa un vampiro.

È il personaggio di una graphic novel molto popolare che si interseca spesso con altre storie di violenza e di malaffare che hanno attraversato la storia d’Italia per quasi un secolo.
Politicamente scorretto, antieroe, durante la disfatta di Caporetto muore e si risveglia “altro”.
“Battaglia” è una metafora, rappresenta il cuore nero di questo paese, come lo è stata Caporetto.
Un solo personaggio rappresenta il lato oscuro della storia di un Paese.
Questi alcuni degli scambi interessanti fra Vincenzo Gentile, moderatore dell’incontro, e Roberto Recchioni.

Come nasce il personaggio di Battaglia?
Un vampiro è un personaggio molto attraente; inoltre nasce come metafora di imperialismo. Le figure dell’horror sono sempre metafore del cupo; gli zombie, per esempio, sono solo in superficie esseri senza menti con una fame atavica: ma in realtà, come nel prototipo dei film di Romero, la società ci rende zoombie, metafora del consumismo e dei grandi temi razziali. Così anche Battaglia è una perfetta metafora di quello che io e Leomacs volevamo rappresentare del Paese.

Come si sviluppa un fumetto e come avviene la collaborazione di uno sceneggiatore con il disegnatore?
Dopo aver fatto una breve storia della graphic novel, del fumetto e delle finalità comunicative, dopo aver illustrato le linee della
realizzazione pratica del fumetto e dei tempi di realizzazione, Roberto Recchioni ha aggiunto:
Esistono quattro scuole principali di fumetto: quella giapponese, quella italiana, quella americana, quella francese.
Nei fumetti cosiddetti d’autore, un unico autore scrive la sceneggiatura e disegna le tavole; i fumetti però spesso possono essere anche frutto di un lavoro di équipe, combinati o segmentati (come spesso succede per i fumetti americani).

In seguito ad una domanda ulteriore, l’autore aggiunge:
Ad ogni scuola di fumetto corrisponde un diverso linguaggio.
Nella scuola italiana il fumetto nasce dal rapporto tra disegnatore e sceneggiatore, in sinergia e in confronto tra le individualità.
Inizialmente sono nate, dopo l’avvento di Yellow Kid, le strisce: avevano la praticità di essere trasportate in tasca senza ingombri; poi nell’assemblaggio di tre file di strisce è nata la pagina tradizionale a gabbia, come è successo per Tex. Infatti nel mondo del fumetto, determinanti sono stati i condizionamenti di tipo economico sul formato e sulla sintassi narrativa.
Nel fumetto italiano importanti sono il valore pedagogico e la trasmissione dei valori; si pensi alla figura dei “cattivi”, come pure alla creazione di Diabolik. In Giappone i manga sono nati dopo l’occupazione americana e via via sono diventati dominanti sul mercato internazionale.

Il fumetto è uno dei primi linguaggi capace di raccontare storie. Come funziona il lavoro di documentazione soprattutto nelle graphic novel ambientate in un periodo storico passato?
Raccontare una storia è un gioco primitivo, è un’arma potentissima: le storie vengono usate nel bene e nel male e si prestano a servire interi sistemi di pensiero.
Le fiabe ci hanno permesso di immagazzinare nozioni di sopravvivenza, le fiabe e le storie sono patrimonio genetico e collettivo.
Per il fumetto con ambientazione storica è necessario il lavoro di documentazione approfondita e accurata.
Uno degli aspetti più belli della documentazione è la possibilità di scoprire e rispettare la realtà storica. Interessante è stato scendere nelle trincee di Caporetto: scrivere quello che conosci è una della prima regola di scrittura.
La serie Chambara è scritta in collaborazione con Andrea Accardi: la parola significa “Clangore delle spade”. È ambientata nel medioevo giapponese dei samurai e dei ronin, pertanto è stato necessario conoscere un’altra cultura, entrare in un nuovo mondo e nuove mentalità.

In Italia il fumetto è ancora una realtà di nicchia?
C’è una diversificazione delle utenze all’interno del mondo del fumetto. Inserire il fumetto nella cultura alta che conta, potrebbe essere limitante e forse penalizzante per il genere; i fumetti vendono quando i genitori non vogliono che li leggi. I manga sono molto diffusi perché c’è un manga per tutti, diversamente dalle altre scuole di fumetti: manga sportivi, temi queer… il fumetto giapponese ha capito che non c’è un problema di linguaggio, i fumetti sono storie per chiunque.

Come funziona lo studio del personaggio dal punto di vista grafico?
C’è un rapporto di collaborazione stretto, con influssi e modelli che ritornano spesso. Sì, c’è per esempio un apporto tra Ronin di Franck Miller e il mio ciclo di Chanbara. Franck Miller è stato un grande esempio, un’importante fonte di ispirazione.
La tua produzione è notevole e spazia in vari sottogeneri… Dylan Dog, Orfani, Monolith…
Importante è sicuramente il mio rapporto con la Bonelli. I personaggi creano universi e spesso gli universi narrativi si scontrano. L’intuizione è principalmente del fumetto americano: i personaggi non sono più identità isolate ma possono confondersi tra loro creando universi narrativi completi. L’idea di far incontrare Dylan Dog con Dampyr o con Batman l’ho messa in pratica negli ultimi anni. Questa idea che nei fumetti era diventata una regola potentissima, è diventata anche interconnessione cinematografica. Il cinema trasforma la potenza delle idee che nascono dal fumetto, la stessa storia corre parallela su più linguaggi. Ognuno di noi è un infinito portatore di storie.
Orfani è una maxi serie, molto costosa e ambiziosa: la prima in Bonelli interamente a colori, lavoro di tante persone.

La scelta del disegnatore: come avviene?
“Gli sceneggiatori camminano sulle spalle dei giganti”, diceva il grande Jodorowsky: la scelta deve poter esprimere al meglio quello che voglio raccontare.
La scelta è fondamentale, i disegnatori possono arricchire profondamente quello che uno sceneggiatore ha in mente.

Al termine dell’incontro con Roberto Recchioni, si è svolta la presentazione della mostra allestita a scuola.
La classe 5B ha collaborato alla realizzazione delle locandine degli incontri e della brochure riepilogativa.
Insieme alla 5N, ha curato la comunicazione Instagram dei momenti cruciali del PCTO.
Le classi 5N e 5D hanno realizzato l’allestimento dei pannelli della mostra: i gruppi di lavoro hanno letto le 20 graphic novel ambientate durante la Prima e la Seconda guerra mondiale selezionate per il progetto, analizzando il contesto storico e impostando un commento artistico delle immagini grazie alla collaborazione delle prof.sse di Disegno e Storia dell’Arte Manuela Falcucci e Vivien Raimondi.

Matteo Marzolo, uno degli studenti, a conclusione dell’inaugurazione, afferma: «Il PCTO è stata un’opportunità molto valida per attuare praticamente le competenze acquisite: le schede tecniche di lettura del fumetto ci hanno permesso di convalidare le nostre capacità pratiche».