Colleferro. Grande successo per il 18° incontro di Polifonia e Canto Popolare
[bxslider id=”6268″]
COLLEFERRO (RM) – Gli incontri di Polifonia e Canto Popolare promossi dall’Ass. Corale Polifonica G.B. Martini hanno raggiunto il traguardo del 18° anno con un evento di grande livello artistico che ha incantato il numerosissimo pubblico presente nell’Auditorium della Parrocchia dell’Immacolata a Colleferro. I tre cori che si sono esibiti, tutti composti da cantanti non professionisti, come ha tenuto a sottolineare la Presidente del l’Ass. colleferrina Elena Giuliani, ma con una grande passione per il canto e diretti da Maestri di altissima professionalità, hanno presentato un repertorio che ha spaziato nei vari ambiti musicali dal sacro al profano.
La Corale Domenico Stella e Coro Città di Piero, provenienti da Sansepolcro (AR) , collaborano ormai da alcuni anni e sono i due piu’ longevi cori della cittadina aretina. Diretti dal M° Brunno Sannai e M° Paolo Fiorucci, hanno presentato un programma di grande pathos con Turn thy face from my sins di T. Atwood, Cantico delle Creature e Quid mihi est in coelo di D. Stella e dall’opera ‘’The armed man-A mass for peace ‘’ di K. Jenkins i brani Agnus Dei e God shall wipe away all tears.
L’Associazione culturale Diapason e dintorni con il Coro Diapason di Genzano di Roma (RM) è stato il secondo gruppo ospite ad esibirsi. In attività da un decennio, l’associazione ha come obiettivo l’esecuzione di brani polifonici di tutti i generi musicali e rivolge la propria attività sia ai bambini e ragazzi che agli adulti. Il programma presentato ha previsto il Tema dal film James Bond, il Ballerino di G. Gastoldi, Ave Maria su musiche dall’intermezzo della Cavalleria Rustica di P. Mascagni, , Dies Irae di W.A. Mozart, What a wonderful world , la famosa canzone scritta da Bob Thiele e George David Weiss ed infine Momento di E. Morricone. Ha diretto il M° Lucia Bonfiglio.
La Corale Polifonica G.B. Martini diretta dal M° Massimo di Biagio, Pianista M° Andrea Bosso ha presentato brani tratti dalle piu’ famose e note Operette, come il brano E’ scabroso le donne studiar dalla Vedova Allegra di F. Lehar, La Barcarola dai Racconti di Hoffman di J. Offenbach. Grande emozione ha suscitato l’interpretazione in veste teatrale del brano ‘’Ci dia la notte fuggente’’ da Madama di Tebe di C. Lombardo che ha visto quali solisti Giancarlo Capotosto, Cristina Di Liberto, Nadia Capoleoni, Valentina Accatti ed il M° Massimo Di Biagio, introduzione alla scena affidata a Fiorella Belli. Un plauso è d’obbligo per il direttore M. Di Biagio , la cui sensibilità e raffinatezza costituiscono il fondamento delle magistrali interpretazioni della corale.
Gran finale con tutti i cori partecipanti alla manifestazione che hanno intonato il ‘’Va pensiero’’ dal Nabucco di G. Verdi, diretti dal M° Lucia Bonfiglio.
Al termine della serata, il presidente del coro colleferrino, Elena Giuliani, ha chiamato sul palco il sindaco Mario Cacciotti, che ha assistito al concerto con il consigliere comunale Giancarlo Ceccarelli, per il saluto finale. Cacciotti, che ha voluto donare delle targhe ai Cori ospiti per ringraziarli dell’importante contributo che danno, con la loro attività, alla diffusione della cultura musicale, ha espresso riconoscenza alla Presidente Giuliani per l’infaticabile opera che svolge l’Associazione nel territorio ed ha confermato la volontà dell’Amministrazione di promuovere iniziative mirate quando, l’anno prossimo, il Coro compirà ben 25 anni dalla nascita.
Eledina Lorenzon