Colleferro. Apre lunedì la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2013/14

COLLEFERRO (RM) – Apre lunedì prossimo la campagna abbonamenti della nuova stagione teatrale del Comune, che prende il via il 7 dicembre. Organizzata in collaborazione con l’A.T.C.L (Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio) e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Lazio e della Provincia di Roma, il cartellone si tiene, come sempre, nel teatro Vittorio Veneto, rinnovato per ospitare al meglio pubblico e compagnie teatrali. Cinque gli spettacoli, scelti con grande attenzione nel panorama delle proposte teatrali italiane, che costituiscono il programma della nuova stagione. Si parte, dunque, sabato 7 dicembre con “Ben Hur” di Gianni Clementi, con Paolo Triestino, Elisabetta De Vito e Nicola Pistoia, il quale ne cura anche la regia. La commedia, a differenza di quanto potrebbe far pensare il titolo, non parla di antichi romani ma, attraverso la storia di una ordinaria periferia romana, affronta il tema, così attuale, dell’immigrazione e del razzismo, in modo nuovo e brillante. Venerdì 10 gennaio sarà la volta di un mostro sacro del nostro teatro: l’attore Giorgio Albertazzi sarà il protagonista indiscusso della pièce “Lezioni americane” di Italo Calvino, in scena con grande successo di pubblico dalle scorse settimane nei maggiori teatri italiani, per la regia di Orlando Forioso.
Domenica 19 gennaio sarà la volta della commedia brillante “Buona domenica”, di Dany Laurent, con Edoardo Siravo e Manuela Aureli i quali, diretti da Roberto Ciufoli, interpreteranno le divertenti manie e i capricci che spesso caratterizzano gli attori dentro e fuori dal palcoscenico. Sabato 1 febbraio un piacevole ritorno per il pubblico colleferrino, quello di Carlo Buccirosso che presenta “La vita è una cosa meravigliosa…”. Scritta, diretta e interpretata dallo stesso Buccirosso, che vede al suo fianco Mario Porfido e Antonella Morea, la commedia è la storia di un uomo dei giorni nostri, vissuta tra lo smarrimento di certezze e valori e la riscoperta del nucleo familiare come unico rifugio.
La stagione teatrale si chiude sabato 1 marzo con “Barberìa”, di Gianni Clementi, diretto e interpretato da Massimo Venturiello con l’Orchestra “da barba” Siciliana. Divertente spettacolo, tra musica e prosa, in cui si respira l’atmosfera della Sicilia d’altri tempi, coinvolgente e nostalgico, capace di riportare lo spettatore indietro nel tempo, quando la barberìa era un piccolo microcosmo in cui si affacciava la più svariata umanità del paese. Tutti gli spettacoli sono alle ore 18.
Anche quest’anno l’Amministrazione ha voluto mantenere i prezzi bassi, al di sotto di quelli di mercato, con l’abbonamento a 60 euro (ridotto: 50 euro, per giovani fino a 18 anni e over 65); il biglietto a 15 euro in platea e 13 euro in galleria (ridotto: rispettivamente 13 e 10 euro), più 1 euro per la prevendita. Associazioni e Comitati (per un gruppo di minimo 20 persone) avranno diritto al prezzo agevolato di 45 euro (abbonamento) e 10 euro (biglietto).
La prevendita degli abbonamenti si effettuerà in Comune (Ufficio Cultura) dalle 10 alle 13 dal lunedì al venerdì, mentre in teatro sarà possibile acquistare gli abbonamenti (da lunedì a sabato) dalle ore 17 alle 19,30 e i biglietti, dalle ore 15 del giorno dello spettacolo (in prevendita dal lunedì al venerdì ore 17/19).
Per informazioni: Ufficio Cultura (tel. 06.97203204-245); Teatro (tel. 06.9781015).