Carpineto Romano. Grande successo per il Concerto “L’Ambiente è Musica” organizzato dall’Accademia Ars Nova e l’Associazione “Mondo Futuro”
CARPINETO ROMANO – Domenica 26 Dicembre presso l’Auditorium “Leone XIII” di Carpineto Romano l’Associazione “Mondo Futuro” ha invitato l’Accademia Musicale Ars Nova di Colleferro per il Concerto di Natale dal titolo “L’Ambiente è Musica – Note per la sostenibilità e la solidarietà”.
I ragazzi di “Mondo Futuro” lo hanno definito «un percorso musicale originale che ha coinvolto circa cinquanta giovani musicisti in un programma tra un repertorio in parte classico ed in parte moderno per un pomeriggio all’insegna della musica e della condivisione».
Ed infatti si è trattato proprio di questo.
Ad esibirsi, oltre ai giovani musicisti, c’erano anche i loro insegnanti, docenti dei Corsi Pre-Accademici convenzionati con il Conservatorio di Musica di Frosinone – Indirizzo Classico e Moderno – ed i Gruppi Giovanili Vocali ed Orchestrali dell’Accademia.
Sotto la Direzione Artistica del M° Alessandra Fralleone, ospiti d’onore sono stati la cantante Irina Arozarena, il pianista Paolo Iurich, ed il trombettista Alejandro Arozarena che hanno degnamente chiuso il concerto che si è svolto nel pieno rispetto delle norme anti-Covid 19.
«Un pomeriggio – hanno commentato in Ars Nova – di quelli che fanno bene al cuore.
L’Accademia ringrazia per l’invito l’Associazione Mondo Futuro, Renzo Carella, Quirino Briganti, e per l’ospitalità il Sindaco Stefano Cacciotti e l’amministrazione comunale.
Grazie alla splendida presentatrice Emanuela Briganti, agli ospiti d’onore Irina Arozarena, Paolo Iurich, Alejandro Arozarena, agli allievi ed ai docenti che si sono adoperati con passione per la realizzazione dell’evento.
Ci portiamo dentro tante emozioni e buoni propositi per un mondo sostenibile, affinché le nuove generazioni crescano attente e sensibili alle tematiche dell’ambiente…come la giovane Lisa che guardava il mondo con occhi attenti, credendo fermamente nell’impegno di tutti per renderlo un posto migliore».
Ricordiamo che l’Associazione culturale “Mondo Futuro” è nata in seguito alla prematura scomparsa di Lisa Briganti, e si pone, tra gli obiettivi, la promozione e la tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale e la sostenibilità del Pianeta, temi particolarmente cari a Lisa.
Lisa questi temi li aveva a cuore e li sosteneva con convinzione.
“Mondo Migliore” è un modo per ricordarla sviluppando concretamente progetti di sensibilizzazione in grado di accendere una speranza per un mondo migliore.