Carpineto Romano. Dall’1 al 3 Novembre la “Sagra della Callarrosta”, calendario ricco di eventi

Nola FerramentaNola Ferramenta
Sagra_della_callarosta2013
Il manifesto della Sagra della Callarosta 2013

CARPINETO ROMANO (RM) – Un percorso enogastronomico e culturale avvincente per un fine settimana ricco di eventi a Carpineto Romano, Città d’Arte e di memorie storiche che rimandano indietro nel tempo alla ricerca di gusti e sapori spesso perduti nella moderna concezione di vita.
Cultura e sapori in questa area dei Lepini centrali, passeggiando tra i vicoli della Carpineto medievale, rinascimentale e Leoniana, capitale di un autunno che si attarda sul profilo delle case lungo il crinale dei monti tra boschi di faggi, ulivi e castagni.
«La castagna è un frutto tipico che con mille difficoltà i Coltivatori e l’Amministrazione stanno tutelando in tutti i modi, soprattutto dalla devastazione che in questi anni il cinipide ha portato nei boschi di castagno dei nostri territori, riducendone il raccolto – afferma il sindaco di Carpineto Romano, Quirino Briganti – Questo appuntamento vuole avere il senso della rinascita e della volontà di riaffermare la forza di una tradizione che poggia su secoli di storia dei Lepini. Ecco perché la “Sagra della Callarosta” è accompagnata da musiche, danze, arte, mostre, canti gregoriani e preghiere; ecco perché ne distribuiremo gratuitamente a coloro che vorranno unirsi a noi in questo week end: perché è tutta la nostra comunità che con la Sagra vuole “ringraziare” questo frutto semplice che per secoli ne ha permesso la sopravvivenza».
E proprio il castagno negli ultimi tempi è al centro della ricerca enogastronomica ed artistica, sfociata nell’autunnale della “Sagra della Callarosta”: «La sagra della Callarosta ha lo scopo di promuovere le caratteristiche del paesaggio, delle tradizioni rurali del nostro territorio dal grande valore naturalistico, vuole essere un punto di partenza teso alla valorizzazione del prodotto castagna – ricorda l’assessore alla cultura, Matteo Battisti – In questi due giorni sarà possibile ai turisti e a tutti gli appassionati di prodotti locali e della cultura tradizionale Lepina visitare ed assaporare il nostro antico borgo, dove la storia si fonde con la bellezza del patrimonio artistico e architettonico. Questo appuntamento, dunque, rinnova e ripropone i valori delle antiche tradizioni grazie, soprattutto, all’impegno del Comune, dell’Ente Pallio e di numerose associazioni di volontariato. Un fine settimana diverso immersi fra tradizione, folckolre, arte e natura…».
Per le vie di Carpineto si svolgerà il “XII° Festival di Musica Popolare” e si esibiranno gli “Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici”, ci saranno esposizioni di arte e mostre di prodotti locali. Nel Carmelo di Sant’Anna, sabato 2, le Monache di clausura offriranno un momento di riflessione sulla Parola che sarà accompagnato da musiche sacre e canti gregoriani. Presso il Teatro del Convento seicentesco di San Pietro, le Letture in forma teatrale “Vicende di un fratello santo (San Carlo da Sezze) e di una sorella eretica” a cura dell’Acta Teatro in occasione del IV° Centenario della nascita di San Carlo da Sezze.
In questo week end, oltre alla distribuzione gratuita di caldarroste, sarà possibile degustare i menù tipici autunnali nelle “Hostariae Aldobrandinae”, che riaprono per l’occasione, o nei ristoranti locali. Così profumi, arte, gusti e memoria rapiscono ormai migliaia di turisti e affezionati a questa nostra terra conosciuta per la innata ospitalità, il culto del bello e della memoria.
Si effettueranno visite guidate ai moumenti e al centro storico con gli esperti delle Associazioni “Cose Nuove” e “A.Pro.Tu.Ca”. 
 
Venerdì 1 Novembre 2013
Dalle 20.00: Apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato.
Ore 21.00:  XII° Festival di Musica Popolare Canti e balli del Centro Italia per le vie del paese

 
Sabato 2 Novembre 2013
In mattinata apertura stand enogastronomici delle associazioni di volontariato.
Ore 15.30: Piazza Regina Margherita Lepinart: esposizione artistica e prodotti tipici.
Mostra di artigianato sartoriale del rione Jo Curso presso il monastero Carmelo S. Anna.
dalle ore 18,00 alle 21,00  Chiesa S. Giovanni “NOTTI SACRE AL CARMELO” musica canto Parola a cura delle Monache di Clausura “Carmelo di S. Anna.
Ore 17.30 Teatro di San Pietro – “Vicende di un fratello santo (San Carlo da Sezze) e di una sorella eretica”. Letture in forma teatrale a cura dell’Acta Teatro da: “Per santità finta in sommo grado – Maria Valenza Marchionne tra ricerca storica e scrittura teatrale”di Lucia Viglianti e Marina Tufo – Herald Editore
Dalle 20.00: Apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato.
Ore 21.00:  XII° Festival di Musica Popolare Canti e balli del Centro Italia per le vie del paese
 
Domenica 3 Novembre 2013
In mattinata apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato.
Ore 10.00: Piazza Regina Margherita Lepinart: esposizione artistica e prodotti tipici.
Piazza Regina Margherita: mostra …pensieri casarecci e lavoretti artigianali dal Carmelo.
Mostra di artigianato sartoriale del rione Jo Curso presso il monastero Carmelo S. Anna.
Ore 10,30: Piazzale della Vittoria (davanti al Comune) Mostra Micologica a cura del “Associazione Micologica Lepina”
Ore 11,30 e 18,00: Chiesa S. Giovanni Preghiera in Canti Gregoriani – Monache di Clausura “Carmelo di S. Anna”
Ore 12.00: Spettacolo folkclorisico
Ore 12.30: apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato
Dalle ore 15.00 alle 19.00 XII° Festival di Musica Popolare Canti e balli del Centro Italia per le vie del paese.
Ore 15.30 Spettacolo degli Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni storici di Carpineto
Ore 20.00 apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato 
 
Nei giorni della Sagra
Museo della Città e Territorio  “La Reggia dei Voslci” www.museolareggiadeivolsci.it
Centro Culturale S. Nicola mostra ”I Cimeli di Leone XIII”
Chiesa S. Giacomo mostra di arte sacra “Simulacrum”
Museo della Pastorizia e agricoltura “Le Capanne” www.museolecapanne.it (PRIVATO)
Le mostre saranno aperte: dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 19,30.
Visite guidate al Centro Storico: a cura dell’Associazioni A.PRO.TU.CA. e Cose Nuove (per prenotazioni tel 0697180029/28)

Durante la sagra sarà possibile degustare gratuitamente le caldarroste.
 
Informazioni:
Comune di Carpineto Romano Assessorato alle Politiche Culturali e del Turismo
tel 0697180028   www.carpinetoromano.it

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo