Al via domani 2 Giugno (e fino al 4) i “Play The Games Special Olympics 2023” Colleferro. Cerimonia di apertura alle 18.30 allo Slim in Via Palianese

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO – Nell’anno che l’Amministrazione comunale di Colleferro ha deciso di dedicare ai Giovani, sembrano inquadrarsi perfettamente i “Play The Games Special Olympics 2023” che si svolgeranno in città nei giorni 2-3-4 Giugno.

L’evento è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nell’Aula di Alta Formazione della Biblioteca Comunale “Riccardo Morandi” di Colleferro. Erano presenti il Direttore Regionale Play the Games Stefania Cardenia, il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, le Assessore Diana Stanzani e Sara Zangrilli.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

«Siamo in dirittura di arrivo. Domani, Venerdì 2 giugno, iniziano i Play the Games di Colleferro. Le gare iniziano alle ore 9 mentre il pomeriggio alle 18.30 è prevista l’attesa cerimonia di apertura con protocollo olimpico che per l’incertezza del tempo abbiamo deciso di spostare in una location al chiuso.
Abbiamo scelto il nuovo capannone Glp in Via Domenico Perfumo, incrocio Via Palianese (I^ Traversa Palianese, nei pressi del magazzino Amazon di Colleferro).
L’industria simbolo della storia di Colleferro ospiterà anche la festa di Sabato 3 Giugno con musica e intrattenimento dalle ore 18. A tutti gli Atleti, ai Familiari, ai Volontari e a tutti noi buon Play the Games. Un’emozione unica».

Le parole del Direttore Regionale Stefania Cardenia hanno aperto questa edizione dei Play the Games che per la prima volta sono ospitati a Colleferro, grazie ad una importante sinergia con l’Amministrazione comunale locale, alle associazioni e alle scuole del territorio.

I numeri dei Play the Games: 512 Atleti provenienti da 6 regioni (Lazio, Abruzzo, Sardegna, Umbria, Toscana e Marche), 400 volontari, centinaia di tecnici e un totale di oltre 1300 partecipanti che invaderanno pacificamente Colleferro e due dei suoi impianti sportivi: la Piscina Comunale di Viale Europa e lo Stadio Comunale “Maurizio Natali” di Via degli Atleti.

La cerimonia di apertura dei Giochi era inizialmente prevista in Piazza Italia, ma le avverse previsioni meteo hanno fatto propendere gli organizzatori per una sede al coperto, il nuovo capannone Glp G-Park Colleferro in Via Domenico Perfumo (area Slim – visibile anche dalla Palianese).
Cuore pulsante della manifestazione sarà invece il Palazzetto dello Sport “Alfredo Romboli” di Viale Europa-Viale America, che ospiterà il Villaggio Special Olympics.

«L’amministrazione comunale nel corso di questi anni ha dedicato molte energie e risorse al miglioramento delle politiche giovanili della nostra città, – ha dichiarato il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna – con la realizzazione di nuove infrastrutture e iniziative dedicate ai giovani.
Colleferro è da sempre caratterizzata da un forte senso di comunità, ma in seguito al tragico evento del 6 Settembre 2020 (omicidio di Willy Monteiro Duarte-dr), si è aperto un ampio dibattito sul ruolo dei giovani nella società.
Per questa ragione il Consiglio Comunale ha dichiarato il 2023 “Anno dei Giovani nella città di Colleferro”, che consiste in un programma di iniziative che favoriscano l’aggregazione tra i giovani in un contesto di partecipazione giovanile sempre più attiva, grazie anche all’aumento degli spazi a loro dedicati.
Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona; consente di approfondire la conoscenza del proprio corpo, delle potenzialità, ma anche dei propri limiti. In particolare è un elemento fondamentale per le persone con disabilità: è un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante benessere interiore.
L’idea di ospitare a Colleferro la manifestazione Special Olympics, è stata accolta subito con entusiasmo da tutta l’amministrazione, in quanto si inserisce perfettamente in questo scenario, promuovendo la cultura della consapevolezza, del rispetto degli altri e della diversità».

Domani, Festa della Repubblica, sarà quindi il giorno della cerimonia di apertura e la fiaccola arriverà portata da un Atleta che accenderà il tripode, segnando l’inizio dei Giochi Special Olympics Play the Games. Un gesto che rappresenta un simbolo di speranza, pace e inclusione.

Special Olympics utilizza lo sport come mezzo per permettere alle persone con disabilità intellettiva di dimostrare le proprie abilità e come strumento per una piena integrazione nella società.
I Play the Games lasceranno un’importante eredità sul territorio, contribuendo a una rivoluzione inclusiva che toccherà vari ambiti della vita sociale: dalle scuole alle società sportive, dalle istituzioni, alle associazioni di volontariato.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Francesca Peruzzi, dell’azienda sponsor Officine Meccaniche Segni, che ha sottolineato l’importanza di sostenere eventi di grande impatto sociale come i Play the Games.
Presente anche Luigi Romani, Vicepresidente dell’ente di promozione sportiva Opes (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), amico di lunga data do questi Atleti, impegnato nel creare nuove sinergie per collaborare alla crescita del movimento.
Hanno dato il proprio contributo, anche le società sportive locali di nuoto, atletica, calcio e rugby, nonché alcuni campioni del territorio tra cui la maratoneta Laila Soufyane, autrice della bellissima intervista con un Atleta Special Olympics e la nuotatrice Ilaria Colaiacomo, grande fan dello sport inclusivo.

I Play the Games – 17 eventi in tutta Italia, un’unica emozione
I Play the Games rappresentano un unico grande evento suddiviso in 17 manifestazioni svolte in 14 regioni, in 19 discipline per un totale di 54 giorni gara.

L’app dei Play the Games di Colleferro per non perdersi nulla dei Giochi
Da oggi si può rimanere informati su tutto ciò che accadrà durante i Play the Games Colleferro 2023 attraverso l’app di Special Olympics Italia Team Lazio.
Orari delle gare, mappe degli impianti, scaletta degli eventi, foto, video e tanto tanto altro! Con un telefonino Android o Apple basta andare sullo store e scaricare l’App SOITeamLazio, sarà facile riconoscere il logo dell’iniziativa.
Creata e donata dal partner ElaborUp Global Solutions, l’app consente anche di conoscere gli esercizi commerciali convenzionati e gli ascolti ai quali poter accedere

Villaggio Special Olympics al PalaRomboli
Il PalaRomboli si trasforma nel Villaggio di Special Olympics. Esibizioni, video delle gare, premiazioni (da Sabato 3 Giugno alle ore 9), musica e tanto altro.
È possibile scoprire l’intero programma nell’APP SOITeamLazio.

“Creiamo striscioni per le Special Olympics”
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!” è lo “slogan” della kermesse fatto proprio anche dall’Associazione locale “Crescendo Insieme” che ha collaborato all’iniziativa e che… creerà striscioni, gratis per tutti i bambini dai 3 anni in su Sabato 3 Giugno alle ore 11 presso il bocciodromo di Largo Unitalsi (Piazzale della Piscina).

Un simpatico video promo dell’evento.