Serrone. Presentato il libro “Guerra e resistenza a sud di Roma[…]” di Roberto Salvatori
[bxslider id=”serrone-presentato-il-libro-salvatori”]
SERRONE (FR) – E’ stata un successo, di pubblico ma anche di contenuti, la presentazione che si è svolta a Serrone del volume “Guerra e resistenza a Sud di Roma, Monti Prenestini e Alta Valle del Sacco 8 settembre 1943 – 5 giugno 1944” di Roberto Salvatori. Organizzato dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con la consigliera delegata alla cultura, Antonietta Damizia, l’evento ha offerto spunti importanti per rivivere, attraverso la narrazione, i momenti salienti degli anni della resistenza sui Monti Prenestini e nell’Alta Valle del Sacco.
Oltre all’autore, sono stati presenti il sindaco di Serrone, Natale Nucheli, la consigliera Antonietta Damizia, il sindaco di Bellegra, Domenico Moselli, il presidente dell’Anpi di Frosinone, Giovanni Morsillo e il giornalista e storico Antimo della Valle.
Il sindaco di Bellegra, Moselli, ha affermato con orgoglio di essere stato il primo a sostenere la pubblicazione di un libro che narra, con così tanti particolari e riferimenti, la storia del nostro territorio in modo diverso, attraverso episodi che hanno avuto per testimoni uomini e donne di quest’area.
Morsillo, dell’Anpi, ha ribadito l’importanza di simili manifestazioni esortando ad un recupero della responsabilità che sia costante e continuo. Parole di elogio, per Salvatori, sono arrivate anche da un addetto ai lavori come Della Valle che ne ha sottolineato la bravura in considerazione del fatto che, non trattandosi di uno storico di professione, la narrazione che ne è uscita risulta attenta e certosina, in grado di offrire spunti importanti anche a studi di respiro regionale e nazionale.
L’autore, con la passione che ne ha distinto prima la stesura e oggi la promozione – al fianco della casa editrice Annales – di questo volume nei territori di riferimento, ha raccontato come è nato il libro, gli sforzi fatti nella ricerca dei materiali e delle fonti o nella ricostruzione delle storie che hanno segnato per sempre il nostro territorio, a partire dalle stragi di Paliano e di Palestrina.
“E’ stata una bellissima iniziativa – afferma il sindaco Natale Nucheli – di cui ringrazio sia la biblioteca che la consigliere Antonietta Damizia, che l’hanno voluta con forza, e il maestro Matteo Fianco che ha offerto la propria collaborazione. Il libro è davvero ben fatto e molto interessante per la nostra comunità, visto che ci fa vivere da vicino fatti che hanno interessato anche i nostri nonni. Un lavoro di riscoperta della storia che si sposa bene con quello che il Comune di Serrone ha intrapreso già da tempo con l’Archivio Storico comunale, occupandoci, tra l’altro, delle balie e della II guerra mondiale. Ho proposto all’autore, e alla casa editrice, di fare insieme un percorso nelle scuole al fianco dell’Archivio storico intercomunale”.
“E’ stata una bella giornata di cultura – commenta la consigliera Damizia – che ha visto protagonista la Biblioteca comunale che, grazie al dinamismo di Annalisa e Donatella, mostra un gran fermento di idee per renderla il cuore pulsante della cultura di Serrone. Noi sosteniamo convinti iniziative come questa, convinti come siamo che simili approfondimenti ci permettono di avere uno spaccato preciso del nostro passato, per riflettere su quei giorni e, soprattutto, cercare di fare meglio per il nostro futuro”.