Colleferro. Al Parco del Castello Domenica 5 Settembre un Villaggio, “Cantieri di Pace”, ricordando Willy Monteiro Duarte

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO – Nella notte tra il 5 ed il 6 Settembre del 2020, moriva, pestato a morte, lo sventurato ragazzo di Paliano di origini capoverdiane, Willy Monteiro Duarte.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Conosciamo tutti l’eco che la vicenda ha avuto a livello nazionale ed anche oltre.
Ricordare Willy, ad un anno dalla sua morte, è un atto doveroso nei confronti di un giovane strappato alla vita senza un motivo, “reo” di essere (mal)capitato nel posto sbagliato, nel momento sbagliato.

Sono stati scritti e pronunciati fiumi di parole, ma ricordare Willy senza trarre un qualche insegnamento dalla sua assurda morte, significherebbe anche renderla vana.
Ed è anche con questo spirito che è nata “In Cammino Verso”, una iniziativa che mette insieme associazioni e cittadini che promuovono iniziative sulla pace, sulla non violenza, sulla giustizia sociale.

La prima di queste iniziative si svolgerà proprio Domenica 5 Settembre, ad un anno dalla morte di Willy, presso il Parco del Castello di Colleferro.
Verrà allestito un vero e proprio “villaggio”, denominato “Cantieri di Pace”, organizzato da “In Cammino Verso” «per trascorre insieme un pomeriggio di riflessione ed intrattenimento».

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

 

Il programma è ricco ed articolato.
L’apertura è prevista per le ore 14,30.
Alle 15 ci sarà l’arrivo dei Runners per la Pace (Runners Team Colleferro), che partiranno da Artena, da Paliano e da Segni e saranno accolti dalla vibrante emozione dei Tambuti Giapponesi della Scuola Taiko di Roma di Rita Superbi.
Alle 16 sarà la volta dell’attività ludica dei dottori clown dell’Associazione Batticuore.
Alle 16:30: letture selezionate per entrare nel cuore dell’iniziativa, le attrici e gli attori della Scuola di Teatro Popolare di Anagni e Giulia Di Laura daranno voce ai testi accompagnati dalla magia della chitarra del maestro Stefano Spallotta dell’Associazione Neos Kronos.
Alle 17:15 dopo i saluti del Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, il giornalista Roberto Vicaretti modererà il dibattito “In Cammino Verso. Il percorso, la riflessione, il fare rete di una comunità contro la violenza”, parteciperanno Simona Maggiorelli, direttrice di Left, Francesco Malavolta, giornalista e fotografo, Giovanna Marini, musicista, Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano.

Dopo il dibattito il filo conduttore sarà costituito dalla musica e dal teatro che richiameranno le tradizioni popolari e le migrazioni.
Ad aprire questa parte della giornata saranno il Coro del canto necessario e quello dei Modi Contadini, diretti da Giovanna Marini con Francesca Ferri che subito dopo dirigerà Cora, Voci femminili dalla tradizione, poi dopo uno spazio dedicato allo spettacolo teatrale di Andrea Di PalmaMadeInTerraneo”, si chiuderà con la musica degli Aranira che con “La via delle tarantelle” ci porteranno alla riscoperta dei suoni della tradizione del Mediterraneo.

Tra le adesioni all’iniziativa, vi sono anche quelle del Comune di Labico e della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

In particolare il Comune di Labico con apposita mozione presentata dalla Capogruppo “Labico Bene Comune” Giulia Lorenzon, anche il Consiglio comunale di Labico ha aderito all’iniziativa.
«Quello che avremo a Colleferro – ha dichiarato Giulia Lorenzon, Capogruppo di maggioranza con delega alle Politiche Giovanili e di genere – sarà uno spazio di confronto importante. In Cammino Verso nasce dal grande lavoro di ascolto ed auto analisi fatto dalle associazioni territoriali all’indomani dell’assassino di Willy Monteiro Duarte. Un evento brutale che ha spinto tutti noi che veniamo dal terzo settore a porci interrogativi importanti sulla cultura della violenza e sul nostro ruolo in una società che è sempre più incline a dare forti strappi.
Sabato sarà quindi occasione, per le realtà del territorio, di reciproca conoscenza e discussione tra cittadini e cittadine, associazioni locali e nazionale. Un ringraziamento a Simone Compalati – consigliere Comune di Colleferro – Roma per averci sottoposto la mozione».
«Esserci – ha commentato il Sindaco di Labico, Danilo Giovannoli – è un dovere per il Comune più giovane del Lazio. Essere presenti e capire in che modo costruire percorsi alternativi anche come amministrazione, per i tanti ragazzi e le tante ragazze che vogliono tornare ad essere protagonisti delle nostre comunità».

Quanto alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia così si è espresso il pastore della Chiesa valdese di Colleferro Massimo Aquilante (già presidente della FCEI dal 2009 al 2015): «Un percorso contro la violenza che abbiamo intrapreso con grande fatica perché per mesi abbiamo dovuto ovviamente lavorare e coinvolgere le persone online. L’intento è anzi tutto quello di fare memoria di ciò che accade nel territorio, in questo caso purtroppo il drammatico omicidio di un ragazzo. Ma in prospettiva vogliamo dare vita ad azioni volte all’educazione e alla formazione. La giornata del 5 settembre è dunque molto più di una commemorazione – anche per andare incontro alla famiglia di Willy, che giustamente non vuole che la vicenda venga ulteriormente strumentalizzata – e vuole essere un momento di aggregazione, di consapevolezza, l’inizio di una rete e un percorso dal basso, insieme, “in cammino verso”, come dice proprio il titolo della manifestazione.
La ferita è aperta. Il clima generale di violenza continua ad essere un problema, gestito e visto però solo in termini di sicurezza. Mentre non è questo il senso, c’è anche e ci deve essere una dimensione di appello alla coscienza individuale, perché ogni cittadino e cittadina cambi modo di fare, davanti alla propria coscienza, appunto».

Il Villaggio “Cantieri di Pace” sarà attivo durante tutta l’iniziativa, con un momento di pausa durante il dibattito.

Un pomeriggio e una serata che offriranno numerosi spunti di riflessione e di approfondimento, che – si augurano gli organizzatori – costituiranno l’inizio di un lungo e proficuo percorso condiviso, capace di costruire legami duraturi tra tutti coloro che hanno dato la propria adesione ed il proprio contributo a questa iniziativa e con quanti vorranno aggiungersi in futuro.

Le adesioni all’iniziativa da parte di associazioni e singoli cittadini era aperta, ed a tutto il 21 Agosto, avevano aderito le seguenti associazioni:

ANPI Colleferro – “La Staffetta Partigiana”
ANPI Genazzano – Sezione “Emilio D’Amico – Lidia Ciccognani”
ANPI Palestrina – “Sezione XI Martiri”
Associazione culturale “Bramarte”
Associazione Rete per la Tutela della Valle del Sacco (RETUVASA)
Associazione Rete Sociale
Artena è Casa Mea ONLUS
Associazione Comitato di Quartiere Centro Storico
Associazione Ferao Valmontone/Artena
Associazione Genitori Artena
Associazione Live Artena
Associazione Sbandieratori e Musici del Cardinal Borghese
Associazione Scout d’Italia – Gruppi Artena e Colleferro
Polygonal ngo Cori]
Azione Cattolica Velletri-Segni
Chiesa valdese di Colleferro
Cuori in ballo
Emergency Colleferro
Oltre il Ponte
Parrocchia Santa Maria di Gesù di Artena
Piccola Soc. Coop. “Il domino” ARL Colleferro
Punto Pace Velletri-Segni (Pax Christi)
SconfinataMente ODV Anagni
Centro Islamico per la Pace
Comunità di Sant’Egidio
Circolo Legambiente – Anagni
Associazione Zetanove – Frosinone
Arcigay Frosinone
Arcigay Roma
CGIL CdLT Roma Sud Pomezia Castelli
Amnesty International Lazio
APS SocialMenteDonna – Labico
Gruppo Giovani 085 – Amnesty International
ANPI Velletri – Sezione “Edmondo Fondi”
Mondo Futuro
PeaceLink
Libera Roma
Mediterranean Hope
Etika – SOS Rosarno
Confronti Magazine
ANPI Barona Milano
ANPI Provinciale Roma
Resta – Serrone
ANPI Todi – “Cap. Carlo Barbieri”
NIBI-Neri Italiani Black Italians
ANPI Novara – “Marcella Balconi”
Associazione La Torre-Mattarella Novara
ANPI Provinciale Frosinone
Associazione Culturale Ninfea – Genazzano
Associazione Saltatempo – Genazzano
Associazione per la Pace – Novara
Casa dei Diritti Sociali Lazio ODV
FOCUS-Casa dei Diritti Sociali
Aranira, gruppo musicale
Lupus in Fabula
Rete #NoBavaglio liberi di essere informati
Associazione Scosse
Progetto T.E.R.R.A.
Aspagorà-Sora
Coop. E.D.I. Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Associazione Cornelia
Movimento dei Focolari nella Diocesi di Velletri-Segni
Scuola Taiko Roma
Associazione Culturale Musicale Neos Kronos
ANPI Zagarolo – “Antonio Fabrini”
ANPI Labico – “Raffaele Aversa e Camilla Ravera”
Coro del Canto Necessario
Cora – Voci femminili dalla tradizione
ACTA EST FABULA|- Scuola di Teatro Popolare Anagni
Progetto MADEINTERRANEO (Andrea Di Palma, Federica Ponza, Giacomo Gatto, Francesco Cellitti, Claudia Morini)
ARCI Carpineto Romano – “Na Radice” APS
APS ART’INCANTIERE
Associazione Batticuore
ANPI Grugliasco – “68 Martiri di Grugliasco”
ANPI Terracina – Sezione “25 aprile”
Runners Team Colleferro
ANPI Frascati-Grottaferrata – “Umberto Pavoni-Rovido Risi”
Biblioteca “Gli amici di Claudia” – Piglio
Associazione AnagniViva
Associazione Parliamo di Socialismo
Rinnovamento nello Spirito, Diocesi Velletri-Segni
Centro per l’infanzia Lo Scarabocchio- Colleferro
Federazione delle chiese evangeliche in Italia- FCEI
Memoria ’900 aps- Associazione Culturale in Velletri
ANPI Latina – Sezione “Severino Spaccatrosi”

 

Gullive-20250306-logo
Gullive-20250306-Blauer
Gullive-20250306-KWay